Questo sito fa uso di cookies. Continuando la navigazione se ne autorizza l'uso.

Accessibilità

  • slide 01
  • slide 02
  • slide 03
  • -

    La missione della Cooperativa.

    L'impegno nella realizzazione di strategie per la promozione e lo sviluppo socio-economico dell'intero territorio regionale mediante azioni centrate sull'area della prevenzione

    Leggi tutto
  • Una cooperativa di persone...

    al completo servizio delle persone. La Cooperativa sociale Studio e Progetto 2 è una società senza finalità di lucro che opera nel campo della gestione dell’informazione, dei servizi ecc.

    Leggi tutto

Diversabilità

logo diversabilita

 PROGETTO AD-ALTIORA "DIVERSABILITA' ALLA RETE DI PUBBLICA LETTURA"

POR Sardegna FSE 2007-2013 -
Asse III - Inclusione Sociale - Asse V - Transnazionalità e Cooperazione - AD ALTIORA -
 Linea 1: Persone Svantaggiate - Area 1.A.2 
 

SOGGETTI ATTUATORI:

  • COMUNE DI ORISTANO (Capofila) - ORISTANO;
  • Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Psicologia - CAGLIARI;
  • Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2 - ABBASANTA;
  • Cooperativa Sociale DigitAbile - ABBASANTA;
  • Biblioteca Comunale di Tirana - SLOVENIA

PERIODO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO:

  • Data prevista inizio: 01.09.2010;
  • Data prevista conclusione: 30.04.2012.

TIPOLOGIA DEL PROGETTO:

  • Inserimento Lavorativo;
  • Formazione;
  • Progetti speciali sperimentali: sperimentazione di un modello di intervento finalizzato alla realizzazione di percorsi di inserimento socio-lavorativo rivolti a persone con disabilità fisica ed intellettiva.

TERRITORI COINVOLTI:

  • Provincia di Oristano;
  • Provincia di Cagliari. 

ABSTRACT DEL PROGETTO:

Il progetto prevede interventi per migliorare l’accessibilità dei soggetti diversamente abili a servizi finalizzati alla loro integrazione in processi di acculturazione civica. Tali processi comprendono l’accessibilità e l’usabilità dei servizi bibliotecari, la fruizione culturale e formativa e l’inserimento lavorativo di disabili fisici/intellettivi. Specifiche azioni sono finalizzate all’inclusione e all’integrazione sociale dei “diversabili” fornendo agli operatori bibliotecari strumenti operativi che facilitino il rapporto con gli utenti/user finali. L’obiettivo di acquisizione di nuove modalità di accesso ai pieni Diritti di cittadinanza dei diversamente abili consentirà l’utilizzo e la fruibilità dei servizi con competenze d’uso, culturali e relazionali. A una preliminare e necessaria mappatura dell’attuale offerta del sistema bibliotecario delle province coinvolte, seguirà un’indagine scientifica per l’individuazione dei punti di forza e debolezza in relazione ai servizi offerti. In entrambi i territori interessati dal progetto sono state avviate nel tempo diverse azioni di inclusione socio-lavorativa dei soggetti con disabilità fisica ed intellettiva vedendo talvolta una fattiva sinergia operativa tra gli attori pubblici e privati. Lo scenario socio-economico su descritto rappresenta la cornice nella quale si inserisce il progetto proposto dalla partnership che vuole sottolineare come ad oggi l’accesso e la fruibilità dei servizi spesso messi a disposizione da parte degli enti e delle istituzioni non consente in modo efficace di garantire un processo inclusivo dei propri stakeholders. Ci proponiamo di avviare un processo di cambiamento culturale che consenta di facilitare:

  • Da un lato l’accesso ai pubblici servizi volti alla fruizione della “conoscenza” e ad iniziative di promozione della lettura;
  • Dall’altro di consentire un inserimento lavorativo di soggetti con disabilità fisica in una nicchia di mercato che oggi è in forte espansione al fine di generare nuove conoscenze e competenze da poter spendere sul mercato del lavoro.

 

 

giovani-riscossa

img-giovani

PROGETTO AD-ALTIORA "GIOVANI ALLA RISCOSSA"
POR Sardegna FSE 2007-2013 -
Asse III - Inclusione Sociale - Asse V - Transnazionalità e Cooperazione - AD ALTIORA -
Avviso pubblico per la selezione di progetti integrati per l'inclusione sociale di persone svantaggiate -
Area 2.a Contrasto del disagio giovanile - Area 2.a.5 Territorio regionale - Progetto "Giovani alla riscossa"
 
Laboratori | Seminari | Tirocini formativi e di orientamento
Per i ragazzi di età compresa tra i 15 e i 29 anni, che non hanno completato la scuola secondaria di secondo grado o anche privi di licenza media, residenti in Sardegna.

SOGGETTI ATTUATORI:

  • Associazione Orientare (Capofila) - tel. 070/640.0709 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  
  • LA.RI.SO Cooperativa Sociale ONLUS - tel. 0784/232.840 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Cooperativa Sociale ONLUS Studio e Progetto 2 - tel. 0785/536.96 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Cooperativa Sociale CTR ONLUS - tel. 070/664.497 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PERIODO DI VALIDITA' DEL PROGETTO:

  • anno 2010 - 2011 (progetto concluso)

 

Il progetto “Sardegna: Giovani alla Riscossa” si rivolge a ragazzi di età compresa tra i 15 e i 29 anni, che non hanno completato la scuola secondaria di secondo grado o anche privi di licenza media, residenti in Sardegna. Il progetto si svolgerà in tutto il territorio regionale con sedi dislocate in ognuna delle otto province sarde. I 400 ragazzi selezionati, potranno usufruire dei benefici previsti dal progetto ed in particolare potranno partecipare a:

  • Obiettivi–Finalità: Il progetto vuole offrire un’importante occasione di crescita e maturazione a tutti quei giovani che, rispetto a molti coetanei, hanno maggiori difficoltà ad accedere al mercato del lavoro, fornendo strumenti di approfondimento e opportunità concrete. Il progetto intende: Rendere i giovani più competenti, informati e capaci di cogliere le occasioni di lavoro nell’area e fuori dall’area con particolare attenzione alle diversità di genere; Incrementare e valorizzare l’occupazione femminile; Fornire assistenza, orientamento e informazioni sul mercato del lavoro; Incoraggiare l’adattabilità delle aziende e dei lavoratori nel mercato regolare; Valorizzare le abilità sviluppate dai giovani anche in eventuali attività di lavoro informale, d’impegno sociale e di volontariato, veicolando il concetto che tali capacità possono essere utilizzate anche per definire nuove prospettive occupazionali; Sviluppare maggiore consapevolezza di sé e delle proprie potenzialità e limiti, rinforzando un atteggiamento positivo e produttivo per la pianifi cazione di un proprio iter professionale; Effettuare un confronto costante con il concetto di vita sociale e lavorativa; Estendere e irrobustire l’economia sociale.
  • Laboratori e Seminari: I percorsi di orientamento della durata di 80 ore saranno destinati a 400 ragazzi, e sono così articolati: 40 ore di laboratori, durante i quali ciascun partecipante, partendo dalle proprie caratteristiche, acquisirà conoscenze che gli consentiranno di avvicinarsi in modo adeguato al mercato del lavoro attraverso un bilancio di competenze e strumenti per l’autopromozione; 40 ore di seminari in cui, attraverso la conoscenza di alcune metodologie e tecniche come il lavoro di gruppo, le tecniche di comunicazione, le nuove tecnologie, ciascun allievo approfondirà le conoscenze necessarie per affrontare in modo efficace l’esperienza del tirocinio. Il piano delle attività prevede lo svolgimento di Laboratori e Seminari per l’adeguamento delle competenze rivolti a 400 beneficiari distribuiti nelle 8 province sarde: 120 Cagliari (3 percorsi - ciascuno per 40 beneficiari - presso sedi nei comuni di Cagliari, Quartu Sat’Elena ed Elmas); 40 Medio Campidano; 40 Carbonia-Iglesias; 40 Olbia-Tempio; 40 Sassari; 40 Oristano; 40 Nuoro; 40 Ogliastra.
  • Tirocini formativi e di orientamento: I tirocini formativi e di orientamento della durata di tre mesi, destinati a 80 ragazzi, si svolgeranno presso Aziende e Cooperative distribuite nell’intero territorio regionale. I tirocinanti riceveranno una borsa pari a € 400,00 lordi mensili per il periodo di tirocinio. Il progetto prevede inoltre il pagamento dell’Inail e dell’Assicurazione R.C. e un rimborso per il tutor aziendale. I tirocini saranno così ripartiti: n. 25 nella Provincia di Cagliari; n. 6 nella Provincia del Medio Campidano; n. 6 nella Provincia di Carbonia-Iglesias; n. 7 nella Provincia di Olbia-Tempio; n. 15 nella Provincia di Sassari; n. 8 nella Provincia di Oristano; n.8 nella Provincia di Nuoro; n. 5 nella Provincia di Ogliastra.
  • Modalità e termini di partecipazione: A pena di esclusione: le domande di partecipazione dovranno esser compilate esclusivamente sul modulo scaricabile in questa pagina. Lo stesso modulo dovrà essere inviato esclusivamente a mezzo raccomandata a/r al seguente indirizzo: Associazione Orientare Via Domenico Millelire, 1 - 09127 Cagliari e dovrà riportare la dicitura “AD ALTIORA- SARDEGNA GIOVANI ALLA RISCOSSA”, l’indicazione del mittente e la provincia di interesse, entro e non oltre la data del 13 Novembre 2010.

Chi Siamo

img home1La Cooperativa sociale Studio e Progetto 2 è una società senza finalità di lucro che opera nel campo della gestione dell’informazione, dei servizi, della promozione sociale e dello sviluppo socio-economico del territorio. La cooperativa nasce nel 1992 dal consolidamento e dall’elaborazione di idee ed esperienze maturate da professionisti del sociale, della comunicazione, della gestione delle risorse offrendo programmi integrati nell’area delle politiche giovanili e dello sviluppo economico con progetti di informazione, consulenza, orientamento, aggregazione e prevenzione del disagio.

 

ISO9001 500px

 bdc2

News

  • Selezione di 1 figure per attività di assistenza tecnica Progetto Fami - riapertura

    Pubblicato il 27-03-2025

     

    La STUDIO E PROGETTO 2 – Società Cooperativa – Impresa Sociale, nell’ambito delle attività ad essa assegnate all’interno del progetto “FAMI SALUTE – PROG.-456” finanziato dal FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE 2021-2027, Avviso pubblico per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2021- 2027 – Obiettivo Specifico 1 Asilo – Misura di attuazione 1.b) – Ambito di applicazione 1.d) – Intervento e) – “Piani

    regionali per la tutela della salute dei richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità” – Codice CUP E79I23001400007.

     

    requisisti minimi richiesti:

    • Diploma di laurea conseguita con vecchio ordinamento o laurea magistrale;
    • Esperienza professionale minima di 1 anno in attività di segreteria, amministrazione o gestione organizzativa in ambito pubblico o del terzo settore. Costituisce titolo preferenziale una comprovata esperienza nella gestione di rapporti e comunicazioni con strutture di accoglienza (CAS) e centri di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR).

    titolo preferenziale

    • Titolo preferenziale diploma di laurea conseguita con vecchio ordinamento o laurea magistrale in Scienze Sociali, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Mediazione Culturale o discipline affini;

     

    Leggi tutto...
  • Selezione di 2 figure per attività di assistenza tecnica Progetto Fami Salute

    Pubblicato il 07-02-2025

    La STUDIO E PROGETTO 2 – Società Cooperativa – Impresa Sociale, nell’ambito delle attività ad essa assegnate all’interno del progetto “FAMI SALUTE – PROG.-456” finanziato dal FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE 2021-2027, Avviso pubblico per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2021-2027 – Obiettivo Specifico 1 Asilo – Misura di attuazione 1.b) – Ambito di applicazione 1.d) – Intervento e) – “Piani regionali per la tutela della salute dei richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità”– Codice CUP E79I2300140000, indice una selezione per l'individuazione di nr. 2 figurae professionali, da destinare alle attività di assistenza tecnica riferibili al progetto.

    Viene richiesto: Diploma di laurea conseguita con vecchio ordinamento o laurea magistrale; Esperienza professionale di almeno 3 anni in attività di assistenza tecnica per la realizzazione di progetti finanziati con fondi comunitari (con riferimento ad interventi rivolti all’integrazione di cittadini stranieri) con specifico incarico in assistenza nell’esecuzione delle attività di progetto, assistenza tecnica al capofila e ai partner di progetto nell’esecuzione delle attività di progetto, nel raccordo con l’ente finanziatore e nella stesura di report di monitoraggio. Esperienza professionale di almeno 3 anni, maturata nel coordinamento, supporto alla rendicontazione e all’assistenza tecnica in progetti finanziati da fondi nazionali e/o Europei, verrà data priorità a coloro che dimostrano l’esperienza lavorativa in progetti finanziati con il fondo FEI/FAMI/AMIF.

    Visita la pagina dedicata per scaricare l'avviso e prendere visione dello stesso. Scadenza presentazione domande: 17 Febbraio 2025.


  • Archivio news ....

Iniziative

INCONTRI CON L'AUTORE AD ALA' DEI SARDI: LUCA LOCCI PRESENTA "IL SEQUESTRO DI UN BAMBINO"

Pubblicato il 14-03-2025

 

 

Dialogherà con l’autore la Prof.ssa Maria Francesca Ricci.

La presentazione è in programma Venerdì 21 Marzo, alle ore 17.30, presso i locali della Biblioteca Comunale di Alà dei Sardi - Piazza Appuntato Giuseppe Nieddu.

 

LABORATORIO E DIBATTITO "IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA"

Pubblicato il 26-02-2025

 

Martedì 4 Marzo, alle ore 17:00, presso la Biblioteca di Alà dei Sardi, si terrà un laboratorio e dibattito sul libro “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, iniziativa organizzata in collaborazione con i ragazzi del Gruppo Giovani e lo sportello di lingua sarda. Il laboratorio è rivoloto ai ragazzi delle scuole medie e superiori. Interverranno i ragazzi del Gruppo Giovani e la Dott.ssa Bruna Castellucci.

 

}); })(jQuery);