Questo sito fa uso di cookies. Continuando la navigazione se ne autorizza l'uso.

Accessibilità

  • slide 01
  • slide 02
  • slide 03
  • -

    La missione della Cooperativa.

    L'impegno nella realizzazione di strategie per la promozione e lo sviluppo socio-economico dell'intero territorio regionale mediante azioni centrate sull'area della prevenzione

    Leggi tutto
  • Una cooperativa di persone...

    al completo servizio delle persone. La Cooperativa sociale Studio e Progetto 2 è una società senza finalità di lucro che opera nel campo della gestione dell’informazione, dei servizi ecc.

    Leggi tutto

giovani-riscossa

Il .

img-giovani

PROGETTO AD-ALTIORA "GIOVANI ALLA RISCOSSA"
POR Sardegna FSE 2007-2013 -
Asse III - Inclusione Sociale - Asse V - Transnazionalità e Cooperazione - AD ALTIORA -
Avviso pubblico per la selezione di progetti integrati per l'inclusione sociale di persone svantaggiate -
Area 2.a Contrasto del disagio giovanile - Area 2.a.5 Territorio regionale - Progetto "Giovani alla riscossa"
 
Laboratori | Seminari | Tirocini formativi e di orientamento
Per i ragazzi di età compresa tra i 15 e i 29 anni, che non hanno completato la scuola secondaria di secondo grado o anche privi di licenza media, residenti in Sardegna.

SOGGETTI ATTUATORI:

  • Associazione Orientare (Capofila) - tel. 070/640.0709 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  
  • LA.RI.SO Cooperativa Sociale ONLUS - tel. 0784/232.840 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Cooperativa Sociale ONLUS Studio e Progetto 2 - tel. 0785/536.96 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Cooperativa Sociale CTR ONLUS - tel. 070/664.497 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PERIODO DI VALIDITA' DEL PROGETTO:

  • anno 2010 - 2011 (progetto concluso)

 

Il progetto “Sardegna: Giovani alla Riscossa” si rivolge a ragazzi di età compresa tra i 15 e i 29 anni, che non hanno completato la scuola secondaria di secondo grado o anche privi di licenza media, residenti in Sardegna. Il progetto si svolgerà in tutto il territorio regionale con sedi dislocate in ognuna delle otto province sarde. I 400 ragazzi selezionati, potranno usufruire dei benefici previsti dal progetto ed in particolare potranno partecipare a:

  • Obiettivi–Finalità: Il progetto vuole offrire un’importante occasione di crescita e maturazione a tutti quei giovani che, rispetto a molti coetanei, hanno maggiori difficoltà ad accedere al mercato del lavoro, fornendo strumenti di approfondimento e opportunità concrete. Il progetto intende: Rendere i giovani più competenti, informati e capaci di cogliere le occasioni di lavoro nell’area e fuori dall’area con particolare attenzione alle diversità di genere; Incrementare e valorizzare l’occupazione femminile; Fornire assistenza, orientamento e informazioni sul mercato del lavoro; Incoraggiare l’adattabilità delle aziende e dei lavoratori nel mercato regolare; Valorizzare le abilità sviluppate dai giovani anche in eventuali attività di lavoro informale, d’impegno sociale e di volontariato, veicolando il concetto che tali capacità possono essere utilizzate anche per definire nuove prospettive occupazionali; Sviluppare maggiore consapevolezza di sé e delle proprie potenzialità e limiti, rinforzando un atteggiamento positivo e produttivo per la pianifi cazione di un proprio iter professionale; Effettuare un confronto costante con il concetto di vita sociale e lavorativa; Estendere e irrobustire l’economia sociale.
  • Laboratori e Seminari: I percorsi di orientamento della durata di 80 ore saranno destinati a 400 ragazzi, e sono così articolati: 40 ore di laboratori, durante i quali ciascun partecipante, partendo dalle proprie caratteristiche, acquisirà conoscenze che gli consentiranno di avvicinarsi in modo adeguato al mercato del lavoro attraverso un bilancio di competenze e strumenti per l’autopromozione; 40 ore di seminari in cui, attraverso la conoscenza di alcune metodologie e tecniche come il lavoro di gruppo, le tecniche di comunicazione, le nuove tecnologie, ciascun allievo approfondirà le conoscenze necessarie per affrontare in modo efficace l’esperienza del tirocinio. Il piano delle attività prevede lo svolgimento di Laboratori e Seminari per l’adeguamento delle competenze rivolti a 400 beneficiari distribuiti nelle 8 province sarde: 120 Cagliari (3 percorsi - ciascuno per 40 beneficiari - presso sedi nei comuni di Cagliari, Quartu Sat’Elena ed Elmas); 40 Medio Campidano; 40 Carbonia-Iglesias; 40 Olbia-Tempio; 40 Sassari; 40 Oristano; 40 Nuoro; 40 Ogliastra.
  • Tirocini formativi e di orientamento: I tirocini formativi e di orientamento della durata di tre mesi, destinati a 80 ragazzi, si svolgeranno presso Aziende e Cooperative distribuite nell’intero territorio regionale. I tirocinanti riceveranno una borsa pari a € 400,00 lordi mensili per il periodo di tirocinio. Il progetto prevede inoltre il pagamento dell’Inail e dell’Assicurazione R.C. e un rimborso per il tutor aziendale. I tirocini saranno così ripartiti: n. 25 nella Provincia di Cagliari; n. 6 nella Provincia del Medio Campidano; n. 6 nella Provincia di Carbonia-Iglesias; n. 7 nella Provincia di Olbia-Tempio; n. 15 nella Provincia di Sassari; n. 8 nella Provincia di Oristano; n.8 nella Provincia di Nuoro; n. 5 nella Provincia di Ogliastra.
  • Modalità e termini di partecipazione: A pena di esclusione: le domande di partecipazione dovranno esser compilate esclusivamente sul modulo scaricabile in questa pagina. Lo stesso modulo dovrà essere inviato esclusivamente a mezzo raccomandata a/r al seguente indirizzo: Associazione Orientare Via Domenico Millelire, 1 - 09127 Cagliari e dovrà riportare la dicitura “AD ALTIORA- SARDEGNA GIOVANI ALLA RISCOSSA”, l’indicazione del mittente e la provincia di interesse, entro e non oltre la data del 13 Novembre 2010.
}); })(jQuery);