Questo sito fa uso di cookies. Continuando la navigazione se ne autorizza l'uso.

Accessibilità

  • slide 01
  • slide 02
  • slide 03
  • -

    La missione della Cooperativa.

    L'impegno nella realizzazione di strategie per la promozione e lo sviluppo socio-economico dell'intero territorio regionale mediante azioni centrate sull'area della prevenzione

    Leggi tutto
  • Una cooperativa di persone...

    al completo servizio delle persone. La Cooperativa sociale Studio e Progetto 2 è una società senza finalità di lucro che opera nel campo della gestione dell’informazione, dei servizi ecc.

    Leggi tutto

Presentazione

La Cooperativa sociale Studio e Progetto 2 è una società senza finalità di lucro che opera nel campo della gestione dell’informazione, dei servizi, della promozione sociale e dello sviluppo socio-economico del territorio. La cooperativa nasce nel 1992 dal consolidamento e dall’elaborazione di idee ed esperienze maturate da professionisti del sociale, della comunicazione e della gestione delle risorse offrendo programmi integrati nell’area delle politiche giovanili e dello sviluppo economico con progetti di informazione, consulenza, orientamento, aggregazione e prevenzione del disagio.
La Cooperativa conta ad oggi una quarantina di persone impiegate (tra soci, soci-lavoratori e dipendenti). I suoi proventi derivano esclusivamente dalle commesse dei propri clienti. Al fine di garantire la formazione continua dei propri soci e dipendenti, nonché di operare nei confronti dei committenti in qualità e con efficienza ed efficacia, la Cooperativa promuove costanti percorsi formativi, interni o esterni.

Servizi di mediazione e accoglienza

Il servizio di Mediazione ed accoglienza svolto dalla Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2 ha come obiettivo e finalità quello di :

  • Garantire le pari opportunità nell’accesso ai servizi del territorio attraverso un adeguato servizio di accoglienza, informazione e orientamento dei cittadini migranti;
  • Supportare gli operatori dei servizi territoriali nella definizione di strategie di integrazione sociale, attraverso servizi di mediazione linguistica e interculturale e informazione in materia di diritto dell’immigrazione;
  • Attivare sinergie tra i servizi del territorio e i diversi organismi del terzo settore che operano nel settore dell’immigrazione;
  • Promuovere e diffondere la cultura della mediazione.

In ogni ambito specifico, la consulenza (non soltanto linguistica) dei mediatori interculturali ha come obiettivi:

Con i migranti:

  • Garantire le pari opportunità nell’accesso ai servizi, attraverso la facilitazione linguistico-culturale, l’orientamento/ accompagnamento presso i servizi
  • Prevenire/gestire conflitti tra operatori delle istituzioni e cittadini stranieri, tra cittadini stranieri e i cittadini italiani
  • Promuovere l’integrazione attraverso percorsi di educazione interculturale e di valorizzazione delle culture di origine

Con la scuola:

  • facilitare l’inserimento del minore straniero a scuola;
  • fornire strumenti e materiali sull’educazione interculturale e facilitare la comunicazione tra scuola e famiglia;
  • favorire una didattica dell’accoglienza, dell’interculturalità e della solidarietà;
  • attivare sinergie tra il mondo della scuola e gli enti locali, le associazioni e le strutture che si occupano di immigrazione nel territorio provinciale.

Con i servizi per il lavoro:

  • aumentare le possibilità di accesso ai servizi di inserimento lavorativo;
  • promuovere la conoscenza di strumenti per l’auto-imprenditorialità e la formazione professionale;
  • informare i datori di lavoro italiani sulla normativa in materia di immigrazione offrendo un’assistenza qualificata per facilitare le pratiche di inserimento lavorativo;

Con i servizi socio-sanitari:

  • facilitare la comunicazione tra i cittadini stranieri e il personale dei servizi sociali e sanitari;
  • facilitare e migliorare l’accesso dei cittadini stranieri ai servizi sociali e sanitari del territorio, collaborando all’eventuale traduzione di materiali informativi e/o di sensibilizzazione ad hoc;

Con gli altri attori del territorio

  • promuovere l’informazione in materia di diritto dell’immigrazione;
  • attivare occasioni di scambio e confronto socio-culturale;
  • collaborare fattivamente con le Istituzioni (Questura, Prefettura; comuni, ASL …);
  • valorizzare le risorse presenti sul territorio in termini di collaborazioni sinergiche con associazioni o singoli volontari che prestino il proprio contributo in eventi, consulenze, attività di promozione dell’interculturalità.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

  • INDIRIZZO: Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2 - Corso Garibaldi 180-182-184 - 09071 - ABBASANTA (OR)
  • TELEFONO: 0785/53696
  • FAX: 0785/54912
  • INTERNET: www.studioprogetto2.it
  • EMAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

ISO9001 500px

 bdc2

News

  • Selezione di 1 figure per attività di assistenza tecnica Progetto Fami - riapertura

    Pubblicato il 27-03-2025

     

    La STUDIO E PROGETTO 2 – Società Cooperativa – Impresa Sociale, nell’ambito delle attività ad essa assegnate all’interno del progetto “FAMI SALUTE – PROG.-456” finanziato dal FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE 2021-2027, Avviso pubblico per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2021- 2027 – Obiettivo Specifico 1 Asilo – Misura di attuazione 1.b) – Ambito di applicazione 1.d) – Intervento e) – “Piani

    regionali per la tutela della salute dei richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità” – Codice CUP E79I23001400007.

     

    requisisti minimi richiesti:

    • Diploma di laurea conseguita con vecchio ordinamento o laurea magistrale;
    • Esperienza professionale minima di 1 anno in attività di segreteria, amministrazione o gestione organizzativa in ambito pubblico o del terzo settore. Costituisce titolo preferenziale una comprovata esperienza nella gestione di rapporti e comunicazioni con strutture di accoglienza (CAS) e centri di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR).

    titolo preferenziale

    • Titolo preferenziale diploma di laurea conseguita con vecchio ordinamento o laurea magistrale in Scienze Sociali, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Mediazione Culturale o discipline affini;

     

    Leggi tutto...
  • Selezione di 2 figure per attività di assistenza tecnica Progetto Fami Salute

    Pubblicato il 07-02-2025

    La STUDIO E PROGETTO 2 – Società Cooperativa – Impresa Sociale, nell’ambito delle attività ad essa assegnate all’interno del progetto “FAMI SALUTE – PROG.-456” finanziato dal FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE 2021-2027, Avviso pubblico per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2021-2027 – Obiettivo Specifico 1 Asilo – Misura di attuazione 1.b) – Ambito di applicazione 1.d) – Intervento e) – “Piani regionali per la tutela della salute dei richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità”– Codice CUP E79I2300140000, indice una selezione per l'individuazione di nr. 2 figurae professionali, da destinare alle attività di assistenza tecnica riferibili al progetto.

    Viene richiesto: Diploma di laurea conseguita con vecchio ordinamento o laurea magistrale; Esperienza professionale di almeno 3 anni in attività di assistenza tecnica per la realizzazione di progetti finanziati con fondi comunitari (con riferimento ad interventi rivolti all’integrazione di cittadini stranieri) con specifico incarico in assistenza nell’esecuzione delle attività di progetto, assistenza tecnica al capofila e ai partner di progetto nell’esecuzione delle attività di progetto, nel raccordo con l’ente finanziatore e nella stesura di report di monitoraggio. Esperienza professionale di almeno 3 anni, maturata nel coordinamento, supporto alla rendicontazione e all’assistenza tecnica in progetti finanziati da fondi nazionali e/o Europei, verrà data priorità a coloro che dimostrano l’esperienza lavorativa in progetti finanziati con il fondo FEI/FAMI/AMIF.

    Visita la pagina dedicata per scaricare l'avviso e prendere visione dello stesso. Scadenza presentazione domande: 17 Febbraio 2025.


  • Archivio news ....

Iniziative

INCONTRI CON L'AUTORE AD ALA' DEI SARDI: LUCA LOCCI PRESENTA "IL SEQUESTRO DI UN BAMBINO"

Pubblicato il 14-03-2025

 

 

Dialogherà con l’autore la Prof.ssa Maria Francesca Ricci.

La presentazione è in programma Venerdì 21 Marzo, alle ore 17.30, presso i locali della Biblioteca Comunale di Alà dei Sardi - Piazza Appuntato Giuseppe Nieddu.

 

LABORATORIO E DIBATTITO "IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA"

Pubblicato il 26-02-2025

 

Martedì 4 Marzo, alle ore 17:00, presso la Biblioteca di Alà dei Sardi, si terrà un laboratorio e dibattito sul libro “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, iniziativa organizzata in collaborazione con i ragazzi del Gruppo Giovani e lo sportello di lingua sarda. Il laboratorio è rivoloto ai ragazzi delle scuole medie e superiori. Interverranno i ragazzi del Gruppo Giovani e la Dott.ssa Bruna Castellucci.

 

}); })(jQuery);