Nuove date per i colloqui di selezione del Servizio Civile per Fondazione Oristano
Ecco qui di seguito il calendario aggiornato con le nuove date dei colloqui di selezione per i volotari del Servizio Civile relativi a Fondazione Oristano
Ecco qui di seguito il calendario aggiornato con le nuove date dei colloqui di selezione per i volotari del Servizio Civile relativi a Fondazione Oristano
Lo standard "Family Audit" è uno strumento di certificazione, con relativo marchio, che qualifica una Organizzazione come attenta alle esigenze di Conciliazione Famiglia-Lavoro dei propri dipendenti. Le Organizzazioni certificate "Family Audit", dunque, sono orientate al benessere aziendale dei propri dipendenti, in coerenza con specifici parametri indicati nelle Linee guida del “Family Audit”.
Per ottenere tale certificazione, un’Organizzazione - dalle Aziende ai Comuni, fino agli Enti non profit - si sottopone a un processo di auditing, che comporta dei costi variabili in base alle dimensioni dell'Organizzazione stessa. Il processo di certificazione – che ha una durata temporale di 3 anni e 6 mesi – è accompagnato da consulenti e valutatori iscritti all'Albo degli auditors dello standard “Family Audit”. In Italia, l'Ente di certificazione proprietario dello standard è la Provincia Autonoma di Trento.
L'origine dello standard, infatti, risale alla sperimentazione realizzata in Trentino negli anni 2005-2008, previa concessione della licenza dello standard tedesco “Familie und Beruf” alla Provincia Autonoma di Trento. Al termine della sperimentazione, la Provincia ha adottato un proprio standard, adattando quello tedesco alle specificità locali. E’ nato così il "Family Audit".
CHE COSA E' LA CERTIFICAZIONE PARITA' DI GENERE.
Il “Sistema di certificazione della parità di genere” è un intervento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a titolarità del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri: apre una nuova finestra , volto ad accompagnare ed incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere in tutte le aree maggiormente critiche per la crescita professionale delle donne.
L’introduzione di un Sistema di certificazione della parità di genere rientra nella Missione 5 “Inclusione e Coesione”, Componente 1 “Politiche attive del lavoro e sostegno all’occupazione” del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e mira a promuovere una maggiore inclusione delle donne nel mercato del lavoro: strumento essenziale per migliorare la coesione sociale e territoriale, nonché di fondamentale importanza per la crescita economica del nostro Paese.
Introdotto dal PNRR e disciplinato dalla legge n. 162 del 2021 (legge Gribaudo) e dalla legge n. 234 del 2021 (legge Bilancio 2022), il Sistema di certificazione della parità di genere ha inoltre l’obiettivo di assicurare una maggiore qualità del lavoro femminile, promuovendo la trasparenza sui processi lavorativi nelle imprese, riducendo il “gender pay gap” (“divario retributivo di genere” che indica la differenza tra il salario annuale medio percepito dalle donne e quello percepito dagli uomini), aumentando le opportunità di crescita in azienda e tutelando la maternità.
L’introduzione di questo nuovo Sistema di certificazione nel nostro Paese è agevolata con contributi a valere sui finanziamenti Next Generation EU del PNRR previsti per le piccole e medie imprese e microimprese: apre una nuova finestra, destinati sia ai servizi di assistenza tecnica e di accompagnamento alla certificazione, sia alla copertura dei costi della certificazione.
A COSA SERVE.
La finalità del Sistema di certificazione della parità di genere alle imprese è quella di favorire l’adozione di politiche per la parità di genere e per l’empowerment femminile a livello aziendale e quindi di migliorare la possibilità per le donne di accedere al mercato del lavoro, di leadership e di armonizzazione dei tempi vita e lavoro. Al fine di promuovere l’adozione della certificazione della parità di genere da parte delle imprese, il Sistema prevede un principio di premialità che si realizza con l’introduzione di meccanismi di incentivazione.
In base all’art. 5, comma 2, della legge 5 novembre 2021 n. 162 (Legge Gribaudo), alle aziende private che siano in possesso della certificazione della parità di genere in applicazione della prassi UNI/PdR 125:2022 rilasciata da un organismo di certificazione accreditato è concesso un esonero dal versamento di una percentuale dei complessivi contributi previdenziali.
Inoltre, sempre ai sensi della Legge Gribaudo (art. 5, comma 3) alle aziende che, alla data del 31 dicembre dell’anno precedente a quello di riferimento, siano in possesso della certificazione della parità di genere in applicazione alla prassi UNI/PdR 125:2022, rilasciata da un organismo di certificazione accreditato, è riconosciuto un punteggio premiale per la valutazione di proposte progettuali, da parte di autorità titolari di fondi europei nazionali e regionali, ai fini della concessione di aiuti di Stato a cofinanziamento degli investimenti sostenuti.
Infine, con l’entrata in vigore del nuovo codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023 n. 36, secondo quanto previsto all'art. 108, comma 7, così come modificato dall’art. 6 co. 2 bis del decreto legge 10 maggio 2023 n. 51, convertito con modificazioni dalla legge 3 luglio 2023 n. 87, le amministrazioni aggiudicatrici indicano, nei loro avvisi, un maggiore punteggio legato al possesso della certificazione di genere. L’art 106, comma 8, del nuovo codice dei contratti pubblici prevede, inoltre, per tutte le tipologie di contratto una diminuzione della garanzia del 20%, cumulabile con tutte le altre riduzioni previste dalla legge, in caso di possesso di certificazioni (riportate nell’allegato II. 13 al Codice) attestanti specifiche qualità, tra le quali rientra anche la certificazione della parità di genere.
La Studio e Progetto 2 - Impresa Sociale, nell'ambito delle attività riconducibilii servizi dalla stessa gestiti, apre i termini per la presentazione delle candidature per differenti figure professionali da impiegare presso i servizi in gestione e presso i relativi Comuni. Sono pertanto aperte le selezioni e creazione di short list per:
Pubblicate le graduatorie redatte a seguito dei colloqui di selezione dei candidati che hanno presentato la domanda di ammissione al Servizio Civile Universale.
BANDO SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2023 – AVVISO COLLOQUI SELEZIONE OPERATORI VOLONTARI
Dalla giornata dell'8/04/2024, avranno inizio i colloqui per la selezione degli Operatori volontari da impiegare nei progetti di Servizio Civile Universale sotto indicati, finanziati dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale:
La procedura selettiva, verificata e approvata in sede di accreditamento, prevede le seguenti fasi:
Il colloquio verterà sui seguenti argomenti:
La pubblicazione del presente calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge. Il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presentasse al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo sarà escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.
COMUNICAZIONI IMPORTANTI
Progetto “Cittadini consapevoli”
Ente di accoglienza: Studio e Progetto 2
Sede di attuazione progetto: Via Mattei 72 - Piano 1 – Oristano
Progetto “La Bussola”
Ente di accoglienza: Studio e Progetto 2
Sede di attuazione progetto: Corso Garibaldi 180/182/184 – Abbasanta
Progetto “TAKE MY HAND”
Ente di accoglienza: Luoghi Comuni
Sedi di attuazione progetto: Comunità di Accoglienza Minori - Via Aldo Moro- Birori
Comunità di Accoglienza Minori - Via Cottolengo - Macomer
Progetto “Articolo 4
Ente di accoglienza: Progetto H
Sedi di attuazione progetto: Cooperativa Sociale Progetto H - Via Emilio Lussu 3 – Macomer
Progetto “I giovani ci accompagnano sui sentieri dell’autonomia e dell’inclusione sociale”
Ente di accoglienza: Casa Famiglia
Sedi di attuazione progetto: Centro residenziale; via Friuli 2 Ghilarza Laboratori di animazione e socializzazione; via Friuli 2 Ghilarza
Progetto “Oristanoforyou - Dove il mare incontra la storia”
Ente di Accoglienza: Fondazione Oristano”
Sede di attuazione progetto: Pinacoteca Comunale – Via Sant’Antonio - Oristano
Sede di attuazione progetto: Centro di Documentazione Sartiglia - Via Eleonora n. 15 - Oristano
Sede di attuazione progetto: Museo Antiquarium Arborense – Piazza Corrias - Oristano
Sede di attuazione progetto: Archivio Storico del Comune di Oristano - Piazza Eleonora d’Arborea Palazzo degli Scolopi - Oristano
Progetto “Monumenti Aperti”
Ente di Accoglienza: Imago Mundi
Sede di attuazione progetto: EXMA - Via San Lucifero n. 71 – CAGLIARI
Città | Denominazione | Referente | Telefono | Orari | Titolo | Area Tematica | Estratto Progetto | Sede di attuazione | Nr. Posti | Piat. Dol |
GMO Posti | GMO Specifico | |
Abbasanta | Studio e Progetto 2 - soc. coop. Impresa sociale | Dott.ssa Manconi Maria Pina Grazia | 348 4099128 | risorseumane@ studioprogetto2.it | Lun e Mer 9.00 -13.00 |
RADIO APERTA | Assistenza | Abbasanta | 4 | Fai domanda | 1 | Temporanea fragilità personale e sociale | |
Abbasanta | Studio e Progetto 2 - soc. coop. Impresa sociale | Dott.ssa Manconi Maria Pina Grazia | 348 4099128 | risorseumane@ studioprogetto2.it | Lun e Mer 9.00 -13.00 |
Inform@lmente | Assistenza | Oristano | 4 | Fai domanda | 1 | Difficoltà economiche | |
Cagliari | Associazione Imago Mundi | Nicoletta Senes |
347 1480572 |
monumentiapertiweb@ gmail.com | mar,mer e giovedi 9.00-13.00 |
Navigando tra i Monumenti alla scoperta della Città | Cultura | Cagliari via S.Croce 18 |
3 | Fai domanda | 1 | Difficoltà economiche | |
Cagliari | Associazione Imago Mundi | Nicoletta Senes |
347 1480572 |
monumentiapertiweb@ gmail.com | mar,mer e giovedi 9.00-13.00 |
Navigando tra i Monumenti alla scoperta della Città | Cultura | Cagliari via San Lucifero,71 |
3 | Fai domanda | 1 | Difficoltà economiche | |
Oristano | Fondazione Oristano | Nadia Usai | 0783 302481 | info@ fondazioneoristano.it | Da lun a ven 9.00 - 12.00 |
Oristano da scoprire | Cultura | Oristano via Eleonora, 15 |
6 | Fai domanda | 1 | Difficoltà economiche | |
Oristano | Fondazione Oristano | Nadia Usai | 0783 302481 | info@ fondazioneoristano.it | Da lun a ven 9.00 - 12.00 |
Oristano da scoprire | Cultura | Oristano Piazza Corrias |
6 | Fai domanda | 1 | Difficoltà economiche | |
Oristano | Fondazione Oristano | Nadia Usai | 0783 302481 | info@ fondazioneoristano.it | Da lun a ven 9.00 - 12.00 |
Oristano da scoprire | Cultura | Oristano via S.Antonio, 8 |
6 | Fai domanda | 1 | Difficoltà economiche | |
Ghilarza | Cooperativa Sociale Onlus Casa Famiglia | Dott.ssa Claudia Cherchi | 0785 54396 | casafam@tiscali.it | Da lun a ven 8.30 - 12.30 |
PROGETTO DI VITA. Percorsi di autonomia e inclusione sociale. | Assistenza | Ghilarza | 4 | Fai domanda | 1 | Difficoltà economiche | |
Macomer | Cooperativa Sociale Progetto H | Dott.ssa Marcella Manca | 393 9118211 | marcella.manca@ progettoh.it | Da lun a ven 9.00-13-00 |
Punti di Vista | Assistenza | Bosa | 4 | Fai domanda | 0 | - | |
Macomer |
Luoghi Comuni - Cooperativa Sociale | Rossana Salis Antonietta Mele |
0785 5748224 | Da lun a ven 9.00 - 14.00 |
Side by Side | Assistenza | Macomer |
3 | Fai domanda | 0 | - | ||
Macomer |
Luoghi Comuni - Cooperativa Sociale | Rossana Salis Antonietta Mele |
0785 5748224 | Da lun a ven 9.00 - 14.00 |
Side by Side | Assistenza | Birori |
3 | Fai domanda | 0 | - |
I reclami e suggerimenti, rappresentano per la Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2, delle utili indicazioni (suggerimenti) o una qualsiasi espressione di insoddisfazione (reclamo), segnalati alla stessa Cooperativa da parte dell'utenza. Il settore preposto alla raccolta e gestione dei reclami è il Settore Qualità.
Tutti i suggerimenti verranno presi in considerazione ai fini della loro valutazione:
Per quanto riguarda i reclami:
MODALITA' DI SEGNALAZIONE DI UN SUGGERIMENTO/RECLAMO:
PROGETTO SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE - STAY HUMAN
PROGETTO SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE - INFORMARSI...ORIENTARSI...REALIZZARSI
Il percorso di Bilancio delle Competenze, è un percorso articolato in tappe, che consente l’attivazione della persona nella messa in campo di risorse personali e professionali utili all’elaborazione del proprio progetto professionale, partendo dalla propria esperienza personale, dalla sua storia, dalle sue aspirazioni, dai sui valori e dal suo progetto di vita.
Attraverso il Bilancio delle Competenze, è possibile far emergere competenze, potenzialità ed attitudini, tratti di personalità tali da guidare la persone nella scelta del proprio futuro professionale, tendendo conto della realtà esterna, dei vincoli e delle evoluzioni del mercato del lavoro.
I destinatari del Bilancio delle Competenze, quindi, possono essere giovani inoccupati o disoccupati, concretamente interessati alla redazione di un proprio portafoglio delle competenze e progetto professionale realmente spendibili nel mercato del lavoro locale o anche lavoratori interessati a percorsi di carriera e miglioramento professionale, ai quali consente di migliorare motivazione e rendimento nelle funzioni ricoperte, conoscere ed affrontare con maggiore efficacia nuove funzioni o responsabilità aziendali o affrontare percorsi di mobilità occupazionale.
La Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2 ONLUS è risultata tra gli enti finanziati per i Progetti di Servizio Civile Nazionale. Il progetto presentato prevede l'impiego per 12 mesi di 4 volontari/e. Di seguito tutta la documentazione utile per la presentazione delle domande che, come previsto dal bando, dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 8 luglio 2016. Di seguito si riportato tutti i documenti utili per la presentazione della domanda.
Pagina in allestimento
I cookies sono dei piccoli file di testo che vengono generati dal sito web, e che vengono salvati sul computer del visitatore ed utilizzati per far comunicare il browser con il server ove risiede il sito internet stesso ogni volta che viene caricata una pagina del sito
Tipi di cookies utilizzati:
- cookies di sessione utilizzati per la gestione del servizio di autenticazione strumentale all’accesso da parte degli operatori autorizzi alle aree riservate del Sito; i cookies di autenticazione consentiranno la memorizzazione temporanea necessari per l’accesso all’area riservata del Sito; cookies analytics utilizzati per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli Utenti e su come gli stessi visitano il Sito;
- i cookies analytics consentono, tra l’altro, la raccolta e l’elaborazione dei dati di navigazione dell’Utente, tra cui gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli Utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'Utente; i dati sono raccolti all’unico fine di elaborare informazioni statistiche anonime sull'uso del Sito.
L’Utente può scegliere di abilitare o disabilitare i cookies intervenendo sulle impostazioni del proprio browser di navigazione secondo le istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori. La disabilitazione dei cookies di sessione comporterà l’impossibilità per l’Utente di autenticarsi in vista dell’accesso all’area riservata del Sito o di fruire in maniera corretta o di visualizzare i contenuti presenti sul sito nella loro interezza.
I cookies utilizzati dal Sito non consentono la raccolta di informazioni personali relative all’utente.
I cookies non sono utilizzati per attività di profilazione dell’Utente.