Questo sito fa uso di cookies. Continuando la navigazione se ne autorizza l'uso.

Accessibilità

  • slide 01
  • slide 02
  • slide 03
  • -

    La missione della Cooperativa.

    L'impegno nella realizzazione di strategie per la promozione e lo sviluppo socio-economico dell'intero territorio regionale mediante azioni centrate sull'area della prevenzione

    Leggi tutto
  • Una cooperativa di persone...

    al completo servizio delle persone. La Cooperativa sociale Studio e Progetto 2 è una società senza finalità di lucro che opera nel campo della gestione dell’informazione, dei servizi ecc.

    Leggi tutto

Servizio Civile Universale 2022 elenco progetti

Città Denominazione Referente Telefono Email Orari Titolo  Area Tematica Estratto Progetto Sede di attuazione Nr. Posti  Piat.
Dol
GMO Posti GMO Specifico
 Abbasanta Studio e Progetto 2 - soc. coop. Impresa sociale  Dott.ssa Manconi Maria Pina Grazia 348 4099128 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Lun e Mer
9.00 -13.00
 RADIO APERTA Assistenza pdf  Abbasanta 4  Fai domanda  1 Temporanea fragilità personale e sociale
 Abbasanta Studio e Progetto 2 - soc. coop. Impresa sociale  Dott.ssa Manconi Maria Pina Grazia  348 4099128  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Lun e Mer
9.00 -13.00
 Inform@lmente  Assistenza pdf  Oristano 4 Fai domanda  1  Difficoltà economiche
 Cagliari Associazione Imago Mundi Nicoletta Senes

347 1480572

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  mar,mer e giovedi
9.00-13.00
Navigando tra i Monumenti alla scoperta della Città  Cultura pdf  Cagliari
via S.Croce 18
3  Fai domanda  1   Difficoltà economiche
 Cagliari Associazione Imago Mundi Nicoletta Senes

347 1480572

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  mar,mer e giovedi
9.00-13.00
Navigando tra i Monumenti alla scoperta della Città  Cultura pdf  Cagliari
via San Lucifero,71
3  Fai domanda  1   Difficoltà economiche
 Oristano Fondazione Oristano Nadia Usai  0783 302481 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Da lun a ven
9.00 - 12.00
 Oristano da scoprire  Cultura pdf Oristano
via Eleonora, 15
6  Fai domanda  1  Difficoltà economiche
 Oristano Fondazione Oristano Nadia Usai  0783 302481 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Da lun a ven
9.00 - 12.00
 Oristano da scoprire  Cultura pdf Oristano
Piazza Corrias
6  Fai domanda  1  Difficoltà economiche
 Oristano Fondazione Oristano Nadia Usai  0783 302481 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Da lun a ven
9.00 - 12.00
 Oristano da scoprire  Cultura pdf Oristano
via S.Antonio, 8
6  Fai domanda 1  Difficoltà economiche
 Ghilarza Cooperativa Sociale Onlus Casa Famiglia  Dott.ssa Claudia Cherchi  0785 54396 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Da lun a ven
8.30 - 12.30
PROGETTO DI VITA. Percorsi di autonomia e inclusione sociale.   Assistenza pdf Ghilarza 4 Fai domanda  1 Difficoltà economiche
 Macomer Cooperativa Sociale Progetto H  Dott.ssa Marcella Manca  393 9118211 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Da lun a ven
9.00-13-00
 Punti di Vista  Assistenza  pdf Bosa 4  Fai domanda 0  -

Macomer

Luoghi Comuni - Cooperativa Sociale Rossana Salis
Antonietta Mele
 0785 5748224   Da lun a ven
9.00 - 14.00
Side by Side  Assistenza pdf Macomer
3   Fai domanda 0  -

Macomer

Luoghi Comuni - Cooperativa Sociale Rossana Salis
Antonietta Mele
 0785 5748224   Da lun a ven
9.00 - 14.00
Side by Side  Assistenza pdf Birori
3   Fai domanda 0  -

 

Reclami e Suggerimenti

I reclami e suggerimenti, rappresentano per la Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2, delle utili indicazioni (suggerimenti) o una qualsiasi espressione di insoddisfazione (reclamo), segnalati alla stessa Cooperativa da parte dell'utenza. Il settore preposto alla raccolta e gestione dei reclami è il Settore Qualità.

Tutti i suggerimenti verranno presi in considerazione ai fini della loro valutazione:

Per quanto riguarda i reclami:

  • a quelli di rapida soluzione, il settore qualità darà risposta entro 10 giorni dalla data di ricezione;
  • a quelli di particolare complessità, il settore qualità, predisporrà una istruttoria interna atta ad acquisire gli elementi necessari alla sua definzione, e garantire risposta scritta all'utente reclamante entro 30 giorno dalla data di ricezione.

MODALITA' DI SEGNALAZIONE DI UN SUGGERIMENTO/RECLAMO:

  • comunicazione diretta presso i Centri Informagiovani-InformaCittadino e Biblioteche: rivolgendosi direttamente all'operatore del servizio e compilando, presso la sede del servizio, l'apposito modulo suggerimenti-reclami;
  • comunicazione a mezzo posta: inviando lettera con raccomandata, alla Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2 - Corso Garibaldi 180/182/184 - 09071 - Abbasanta (OR), con indicazione chiara del reclamo che si intende porre, o mediamente la compilazione del modulo suggerimenti-reclami;
  • comunicazione a mezzo del form sul sito della Cooperativa: compilando il form elettronico disponibile nel sito della Cooperativa;
  • comunicazione anonima: inviando presso la sede della Cooperativa, o presso le singole sedi dei Centri Informagiovani-InformaCittadino e/o Biblioteche Comunali gestiti, comunicazione recante la segnalazione da porre (suggerimento o reclamo), senza indicazione di dati identificativi.


Certificazione BDC

bdc2Il Bilancio delle Competenze

Il percorso di Bilancio delle Competenze, è un percorso articolato in tappe, che consente l’attivazione della persona nella messa in campo di risorse personali e professionali utili all’elaborazione del proprio progetto  professionale, partendo dalla propria esperienza personale, dalla sua storia, dalle sue aspirazioni, dai sui valori e dal suo progetto di vita.
Attraverso il Bilancio delle Competenze, è possibile far emergere competenze, potenzialità ed attitudini, tratti di personalità tali da guidare la persone nella scelta del proprio futuro professionale, tendendo conto della realtà esterna, dei vincoli e delle evoluzioni del mercato del lavoro.

I destinatari del Bilancio delle Competenze, quindi, possono essere giovani inoccupati o disoccupati, concretamente interessati alla redazione di un proprio portafoglio delle competenze e progetto professionale realmente spendibili nel mercato del lavoro locale o anche lavoratori interessati a percorsi di carriera e miglioramento professionale, ai quali consente di migliorare motivazione e rendimento nelle funzioni ricoperte, conoscere ed affrontare con maggiore efficacia nuove funzioni o responsabilità aziendali o affrontare percorsi di mobilità occupazionale.

visualizza il certificato

 

ISO9001 500px

 bdc2

News

  • Selezione di 1 figure per attività di assistenza tecnica Progetto Fami - riapertura

    Pubblicato il 27-03-2025

     

    La STUDIO E PROGETTO 2 – Società Cooperativa – Impresa Sociale, nell’ambito delle attività ad essa assegnate all’interno del progetto “FAMI SALUTE – PROG.-456” finanziato dal FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE 2021-2027, Avviso pubblico per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2021- 2027 – Obiettivo Specifico 1 Asilo – Misura di attuazione 1.b) – Ambito di applicazione 1.d) – Intervento e) – “Piani

    regionali per la tutela della salute dei richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità” – Codice CUP E79I23001400007.

     

    requisisti minimi richiesti:

    • Diploma di laurea conseguita con vecchio ordinamento o laurea magistrale;
    • Esperienza professionale minima di 1 anno in attività di segreteria, amministrazione o gestione organizzativa in ambito pubblico o del terzo settore. Costituisce titolo preferenziale una comprovata esperienza nella gestione di rapporti e comunicazioni con strutture di accoglienza (CAS) e centri di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR).

    titolo preferenziale

    • Titolo preferenziale diploma di laurea conseguita con vecchio ordinamento o laurea magistrale in Scienze Sociali, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Mediazione Culturale o discipline affini;

     

    Leggi tutto...
  • Selezione di 2 figure per attività di assistenza tecnica Progetto Fami Salute

    Pubblicato il 07-02-2025

    La STUDIO E PROGETTO 2 – Società Cooperativa – Impresa Sociale, nell’ambito delle attività ad essa assegnate all’interno del progetto “FAMI SALUTE – PROG.-456” finanziato dal FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE 2021-2027, Avviso pubblico per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2021-2027 – Obiettivo Specifico 1 Asilo – Misura di attuazione 1.b) – Ambito di applicazione 1.d) – Intervento e) – “Piani regionali per la tutela della salute dei richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità”– Codice CUP E79I2300140000, indice una selezione per l'individuazione di nr. 2 figurae professionali, da destinare alle attività di assistenza tecnica riferibili al progetto.

    Viene richiesto: Diploma di laurea conseguita con vecchio ordinamento o laurea magistrale; Esperienza professionale di almeno 3 anni in attività di assistenza tecnica per la realizzazione di progetti finanziati con fondi comunitari (con riferimento ad interventi rivolti all’integrazione di cittadini stranieri) con specifico incarico in assistenza nell’esecuzione delle attività di progetto, assistenza tecnica al capofila e ai partner di progetto nell’esecuzione delle attività di progetto, nel raccordo con l’ente finanziatore e nella stesura di report di monitoraggio. Esperienza professionale di almeno 3 anni, maturata nel coordinamento, supporto alla rendicontazione e all’assistenza tecnica in progetti finanziati da fondi nazionali e/o Europei, verrà data priorità a coloro che dimostrano l’esperienza lavorativa in progetti finanziati con il fondo FEI/FAMI/AMIF.

    Visita la pagina dedicata per scaricare l'avviso e prendere visione dello stesso. Scadenza presentazione domande: 17 Febbraio 2025.


  • Archivio news ....

Iniziative

INCONTRI CON L'AUTORE AD ALA' DEI SARDI: LUCA LOCCI PRESENTA "IL SEQUESTRO DI UN BAMBINO"

Pubblicato il 14-03-2025

 

 

Dialogherà con l’autore la Prof.ssa Maria Francesca Ricci.

La presentazione è in programma Venerdì 21 Marzo, alle ore 17.30, presso i locali della Biblioteca Comunale di Alà dei Sardi - Piazza Appuntato Giuseppe Nieddu.

 

LABORATORIO E DIBATTITO "IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA"

Pubblicato il 26-02-2025

 

Martedì 4 Marzo, alle ore 17:00, presso la Biblioteca di Alà dei Sardi, si terrà un laboratorio e dibattito sul libro “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, iniziativa organizzata in collaborazione con i ragazzi del Gruppo Giovani e lo sportello di lingua sarda. Il laboratorio è rivoloto ai ragazzi delle scuole medie e superiori. Interverranno i ragazzi del Gruppo Giovani e la Dott.ssa Bruna Castellucci.

 

}); })(jQuery);