La STUDIO E PROGETTO 2 – Società Cooperativa – Impresa Sociale, in qualità di soggetto capofila della RTI costituita dalla Cooperativa KAIROS (Partner) - AILUN – (Associazione Istituzione Libera Università) Nuoro (Partner) - Comune di Abbasanta – (Partner) - Istituto Comprensivo di Abbasanta – (Partner) - IIS Mariano IV – Sede di Ghilarza – (Partner) – R&M SERVIZI , nell’ambito delle attività assegnate alla stessa all’interno del progetto “COLTIVIAMO TALENTI con il cod. progetto 2022-PEM-00051” finanziato tra i Progetti socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) a sostegno del Terzo Settore finanziati nell’ambito del PNRR, Missione 5 – Componente 3 – Investimento 3 – Finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU – Codice CUP: E94C2200105004, al fine di poter attuare alcune tra le attività assegnate intende selezionare le seguenti professionalità:
- 1 Mediatore culturale con esperienza in supporto di minori stranieri in attività scolastiche
REQUISITI RICHIESTI: Esperienza in servizi di mediazione culturale; Per coloro che si candidano come mediatori/trici, se stranieri, conoscenza lingua italiana a livello C1- Titolo preferenziale: Laurea in Mediazione Linguistica e culturale o lingue - Qualifica professionale di mediatore/trice culturale - Esperienza di Mediazione Culturale verso minori delle scuole primarie, superiori di primo e secondo grado.
COSA SI OFFRE: Convenzione se la persona è titolare di partita iva, contratto di collaborazione autonoma occasionale o collaborazione coordinata e continuativa negli altri casi. Gli interventi saranno organizzati in funzione delle richieste provenienti da parte delle scuole e/o dei familiari. L’attivazione della persona incaricata avverrà considerando: l’esperienza, le lingue conosciute, rispondenti alle richieste formulate in base ai servizi/attività/interventi da svolgere e ai destinatari di riferimento. L’attivazione delle singole collaborazioni avverrà in riferimento alle seguenti modalità operative: (a) Valutazione del bisogno - es. lingua di riferimento del destinatario/a dell’intervento; (b) Una volta individuato il bisogno identificazione all’interno della graduatoria territoriale del mediatore/facilitatore che possa rispondere al bisogno definito; (c) Contatto del mediatore/facilitatore che risulta aver conseguito il punteggio maggiore in fase di valutazione della domanda; (d) Verifica la disponibilità per le giornate e gli orari che di volta in volta verranno loro comunicate per l’attuazione dell’intervento di mediazione/facilitazione. La retribuzione prevista sarà commisurata alle ore effettivamente espletate considerando una tariffa oraria lorda omnicomprensiva di massimo euro 25/ora (da considerarsi come costo azienda) per i mediatori linguistici e di massimo e per un massimo di EURO 7.000 (settemila) complessivo da considerarsi sempre come costo Aziendale.
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 21 SETTEMBRE 2024.
Per maggiori informazione prendere visione dell'avviso allegato.