Questo sito fa uso di cookies. Continuando la navigazione se ne autorizza l'uso.

Accessibilità

  • slide 01
  • slide 02
  • slide 03
  • -

    La missione della Cooperativa.

    L'impegno nella realizzazione di strategie per la promozione e lo sviluppo socio-economico dell'intero territorio regionale mediante azioni centrate sull'area della prevenzione

    Leggi tutto
  • Una cooperativa di persone...

    al completo servizio delle persone. La Cooperativa sociale Studio e Progetto 2 è una società senza finalità di lucro che opera nel campo della gestione dell’informazione, dei servizi ecc.

    Leggi tutto

Coltiviamo Talenti, impegno comune per il contrasto alla dispersione scolastica

Il .

WhatsApp Image 2023 09 29 at 10.25.10

Martedì 26 settembre 2023 presso l’istituto comprensivo di Abbasanta si è svolto l’incontro tra i partner del progetto “Coltiviamo talenti” 

 Coltiviamo talenti è un progetto che prevede interventi rivolti alla fascia di età compresa tra 11-17 anni, con l’obiettivo di contrastare l’abbandono e

prevenire il fenomeno della dispersione scolastica, promuovendo percorsi formativi

individualizzati, complementari a quelli tradizionali, coinvolgendo i giovani tramite azioni congiunte dentro e fuori la scuola.

 

Nella riunione abbiamo definito insieme, in relazione alle singole attività previste nel progetto che interessano gli istituti coinvolti, le modalità di calendarizzazione e di realizzazione delle singole attività, nonché  le priorità in riferimento alle esigenze didattiche.

 

Il Progetto risponde all’avviso pubblico dell’Agenzia per la coesione territoriale per la presentazione di proposte di intervento per la selezione di progetti socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria,Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) a sostegno del Terzo Settore da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 5 – Componente 3 – Investimento 3 Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore

– finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU  

 

Codice progetto 2022-PEM-00051 

Codice CUP E94C2200105004

 

Per la realizzazione e la messa in atto dell’iniziativa noi di Studio e progetto 2, in qualità di capofila, siamo sostenuti e corroborati dai nostri insostituibili partner di progetto Cooperativa KAIROS, AILUN – (Associazione Istituzione Libera Università) Nuoro, il Comune di Abbasanta, l’Istituto Comprensivo di Abbasanta e l’Istituto di istruzione superiore Mariano IV – Sede di Ghilarza

 

ISO9001 500px

 bdc2

News

  • Avviso concorso regionale per gli istituti secondari di II grado “Graziano Deiana” VI^ Edizione 2023-2024

    Pubblicato il 03-10-2023

    bando regione

     

    Prosegue l’impegno della Regione Sardegna nelle attività di contrasto ad ogni forma di discriminazione, attraverso la promozione di campagne formative e informative, con particolare riguardo alle istituzioni scolastiche e agli studenti delle scuole secondarie di II grado, come previsto dal Piano annuale dell’Immigrazione, approvato dalla Giunta regionale lo scorso 6 aprile.

    Anche quest’anno saranno promosse alcune attività di comunicazione, il cui slogan sarà “Nessuno è straniero all’umanità”, tra cui la pubblicazione dell'Avviso "Concorso regionale per gli Istituti secondari di II grado “Graziano Deiana” VI edizione 2023-2024". Le proposte progettuali dovranno prevedere la realizzazione di iniziative di formazione e informazione sui temi connessi all’immigrazione con il coinvolgimento delle comunità locali, di supporto alla dispersione scolastica, di potenziamento all’inclusione sociale attraverso attività artistiche e sportive, la promozione di attività di orientamento scolastico, formativo e lavorativo. Le domande di contributo potranno essere presentate dagli Istituti secondari di II grado sardi

    Per la realizzazione del concorso si prevede uno stanziamento pari ad € 20.000,00. Ogni progetto potrà essere finanziato con un importo non superiore a € 5.000,00, onnicomprensivo e dovrà avere durata di 12 mesi. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente secondo la procedura indicata nel bando e pervenire entro le ore 13:00 del giorno 30 Ottobre 2023.

    Per maggiori informazioni e documentazione: http://sardegnaimmigrazione.it/index.php?xsl=2425&s=452102&v=2&c=15094&t=1&tb=15026 

  • Percorsi formativi per il Progetto CASLIS

    Pubblicato il 04-08-2023

    La Regione Sardegna, l’Università degli studi di Cagliari, l’ANCI, la Congregazione delle figlie di Carità di San Vincenzo Dè Paoli, Studio e progetto 2 in RTI con le agenzie formative IAL Sardegna srl Impresa Sociale ed Isforcoop Società Cooperativa Impresa Sociale, nell’ambito delle attività del WP4 - Offerta diversificate e personalizzate di servizi di inclusione ai beneficiari, ad essa assegnate all’interno del progetto “C.A.S.L.I.S. finanziato dal Programma PON INCLUSIONE FSE 2014-2020 – Asse III, gestito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione, in qualità di Organismo intermedio, Codice CUP di Progetto: CUP E71D21000390007, seleziona destinatari per la partecipazione a n. 4 percorsi formativi della durata di 90 ore finalizzati alla certificazione delle competenze, di cui al seguente dettaglio:

    • Settore Edilizia: Corso “Realizzazione di opere murarie e di rifinitura interna” - Profilo di qualificazione: Operatore edile;
    • Settore servizi: Corso “Operazioni di supporto nella gestione domestica” - Profilo di qualificazione: Addetto alle operazioni di supporto nella gestione domestica e di assistenza nella cura della persona;
    • Settore Agricoltura: Corso “Cura e manutenzione di aree verdi parchi e giardini” - Profilo di qualificazione: Manutentore del verde;
    • Settore Ristorazione: Corso “Trattamento delle materie prime e predisposizione di preparazioni di base” - Profilo di qualificazione: Addetto alle attività di cucina

    Visita la pagina dedicata per scaricare l'avviso e vedere il dettaglio dei requisiti di partecipazione ai singoli percorso formativi.

     


  • Archivio news ....

Iniziative

Sulle tracce di Santa Giusta

Pubblicato il 31-05-2023

 

Venerdì 19 maggio alle ore 18:30 nella Basilica di Santa Giusta si è svolto un originale laboratorio per bambini dai nove ai dodici anni. Una caccia al tesoro con tema la leggenda di Santa Giusta, per far conoscere ai bambini la storia della Santa patrona del paese e la sua Basilica.

Leggi tutto...

Natura, architettura e tradizioni a Santa Giusta

Pubblicato il 08-05-2023

 

 

Dal 12 al 15 maggio 2023 dalle 16:00 alle 20:00, a Santa Giusta presso il centro vivico Piazza Othoca, avrà luogo l’esposizione delle foto selezionate per la mostra fotografica partecipata.

Leggi tutto...
}); })(jQuery);