Questo sito fa uso di cookies. Continuando la navigazione se ne autorizza l'uso.

Accessibilità

  • slide 01
  • slide 02
  • slide 03
  • -

    La missione della Cooperativa.

    L'impegno nella realizzazione di strategie per la promozione e lo sviluppo socio-economico dell'intero territorio regionale mediante azioni centrate sull'area della prevenzione

    Leggi tutto
  • Una cooperativa di persone...

    al completo servizio delle persone. La Cooperativa sociale Studio e Progetto 2 è una società senza finalità di lucro che opera nel campo della gestione dell’informazione, dei servizi ecc.

    Leggi tutto

Bilancio Sociale 2021

Il .

La lettera del Presidente (Giovanni Licheri)

Il Bilancio Sociale della Studio e Progetto 2 Società Cooperativa - Impresa Sociale, rappresenta un obiettivo che desideravamo da tempo realizzare e che siamo riusciti a portare a compimento quest’anno, dopo un percorso di raccolta dati e analisi maturato nel tempo. La normativa (D. Lgs. 112/2017) ci impone l’obbligatorietà della sua redazione, ma per noi è un importante traguardo finalmente raggiunto.

Il Bilancio Sociale è definito come uno “strumento di rendicontazione delle responsabilità, dei comportamenti e dei risultati sociali, ambientali ed economici delle attività svolte da una organizzazione”, quindi, potenzialmente, un importante strumento informativo rivolto al pubblico. Crediamo, che sia importante far conoscere il nostro lavoro di impresa sociale non solo per quel che riguarda aspetti economici, finanziari e patrimoniali – che pure sono fondamentali e vengono trattati specificatamente nel Bilancio d’Esercizio – ma anche per quelli che sono i nostri valori identitari, le nostre risposte ai bisogni della comunità e i nostri obiettivi strategici per il futuro.

Valorizzare la “dimensione sociale” in senso ampio, unitamente alla “dimensione economica”, significa garantire la massima trasparenza e conoscenza della Cooperativa agli occhi di chi, dall’interno e dall’esterno, la vive e la frequenta da Socio, lavoratore, collaboratore, volontario, ma anche utente esterno dei servizi e progetti che la cooperativa gestisce (dagli Informagiovani-Informacittadino, all'Informaturista, alle biblioteche, ai servizi di mediazione, ecc), committente, partner di progetto, enti pubblici. La forza e l’intento di questo documento sta proprio nel rendere più comprensibile il senso del nostro agire, promuovendo consapevolezza e responsabilità tra tutti i nostri attuali stakeholders, ovvero portatori di interesse, e rappresentando le diverse dimensioni di sostenibilità della Cooperativa nei confronti dei potenziali destinatari.

Il Bilancio Sociale diventa quindi un altro strumento di trasparenza e di comunicazione della Cooperativa, che prende le mosse dal suo passato e dalla sua trentennale esperienza, si colloca nel presente fotografando e raffigurando le azioni intraprese, e si proietta nel futuro, immaginando come affrontare le prossime sfide sociali che si presenteranno. Non ci limitiamo però alla semplice rendicontazione di quanto realizzato o alla mera elencazione dei nostri valori, della nostra identità e storia, ma vogliamo testimoniare alla nostra rete di stakeholder, l’impegno quotidiano nel dare le migliori risposte alle loro esigenze. Nonostante il momento che stiamo attraversando, crediamo di avere delle precise responsabilità nei confronti di ciascuno e per questo desideriamo coinvolgere i nostri stakeholder e la comunità di cui siamo parte in modo attivo nei nostri processi, come abbiamo fatto finora e come continueremo a fare.

 

ISO9001 500px

 bdc2

News

  • Riapertura e ripresa attività Sportelli di Mediazione Culturale

    Pubblicato il 25-05-2025

    Dopo un breve periodo di pausa, dalla giornata di Lunedì 26 Maggio 2025, riprenderanno le attività e riapriranno al pubblico, i Servizi di Mediazione Culturale attivi presso i Centri per gli Impiego, nell'ambito del progetto "PROGETTI DI MEDIAZIONE CULTURALE, SUPPORTO E ACCOMPAGNAMENTO ALL’INSERIMENTO SOCIO LAVORATIVO EROGATI DA SOGGETTI PRIVATI (Deliberazione della Giunta Regionale N. 23/7 DEL 21.07.2022) NELL’AMBITO DEL PIANO ANNUALE PER L’IMMIGRAZIONE (L.R. 24 dicembre 1990, n. 46, "Norme di tutela e di promozione delle condizioni di vita dei lavoratori extracomunitari in Sardegna"). Tutti i servizi, riprenderanno nel rispetto dei consueti orari a suo tempo stabiliti.

  • Colloqui di selezione per il Servizio Civile

    Pubblicato il 14-04-2025

    BANDO SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2024 – 2025

    AVVISO COLLOQUI SELEZIONE OPERATORI VOLONTARI

     Dal  07 maggio 2025 avranno inizio i colloqui per la selezione degli Operatori Volontari da impiegare nei progetti di Servizio Civile Universale sotto indicati, finanziati dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale:

    • Progetto “Youth On Air”
    • Progetto “COMMUNITY CARE”
    • Progetto “On the Job”
    • Progetto “IL GIARDINO DELL’INCLUSIONE”
    • Progetto “Oristanoforyou – Ripartiamo dal patrimonio culturale”
    • Progetto “MONUMENTI APERTI: dall’educazione al Patrimonio Culturale all’Innovazione Sociale” Leggi tutto...

    • Archivio news ....

Iniziative

INCONTRI CON L'AUTORE AD ALA' DEI SARDI: LUCA LOCCI PRESENTA "IL SEQUESTRO DI UN BAMBINO"

Pubblicato il 14-03-2025

 

 

Dialogherà con l’autore la Prof.ssa Maria Francesca Ricci.

La presentazione è in programma Venerdì 21 Marzo, alle ore 17.30, presso i locali della Biblioteca Comunale di Alà dei Sardi - Piazza Appuntato Giuseppe Nieddu.

 

LABORATORIO E DIBATTITO "IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA"

Pubblicato il 26-02-2025

 

Martedì 4 Marzo, alle ore 17:00, presso la Biblioteca di Alà dei Sardi, si terrà un laboratorio e dibattito sul libro “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, iniziativa organizzata in collaborazione con i ragazzi del Gruppo Giovani e lo sportello di lingua sarda. Il laboratorio è rivoloto ai ragazzi delle scuole medie e superiori. Interverranno i ragazzi del Gruppo Giovani e la Dott.ssa Bruna Castellucci.

 

}); })(jQuery);