Questo sito fa uso di cookies. Continuando la navigazione se ne autorizza l'uso.

Accessibilità

  • slide 01
  • slide 02
  • slide 03
  • -

    La missione della Cooperativa.

    L'impegno nella realizzazione di strategie per la promozione e lo sviluppo socio-economico dell'intero territorio regionale mediante azioni centrate sull'area della prevenzione

    Leggi tutto
  • Una cooperativa di persone...

    al completo servizio delle persone. La Cooperativa sociale Studio e Progetto 2 è una società senza finalità di lucro che opera nel campo della gestione dell’informazione, dei servizi ecc.

    Leggi tutto

Biblioteche

Il servizio "BIBLIOTECA"  svolge in linea con le indicazioni contenute nel Manifesto Unesco per le biblioteche pubbliche, le fondamentali funzioni di informare, alfabetizzare, istruire e diffondere la cultura nel suo più ampio significato senza distinzione di età, razza, sesso, religione, nazionalità, lingua o condizione sociale. Il servizio viene svolto in modo gratuito da personale qualificato, offrendo all’utenza la possibilità di consultare e ricevere in prestito il materiale documentario (libri, periodici, audiovisivi), nonché di accedere ad Internet attraverso le postazioni PC. L’utente potrà ricevere informazioni bibliografiche, consultare di cataloghi editoriali e di altre biblioteche, proporre acquisti di materiale in linea alla mission della biblioteca e ricevere supporto per ricerche sul materiale documentario o in linea. Accanto ai servizi, interamente forniti a titolo gratuito, è possibile effettuare, a pagamento, stampe da file o da siti internet, fotocopie, scansioni di testi e immagini.
 

TIPOLOGIA DI SERVIZI GARANTITI

Nell'ambito delle attività previste dal Servizio Biblioteca, svolto dalla Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2, l'utente può accedere, previa iscrizione gratuita, ai seguenti servizi:
  • INFORMAZIONI: la biblioteca è prima di tutto via di accesso locale alla conoscenza, e il personale è in grado di fornire qualsiasi tipo di informazione legata alla conoscenza in senso lato
  • CONSULTAZIONE: tutto il materiale documentario presente in biblioteca è liberamente consultabile in sede. Locali appositamente studiati consentono la lettura dei libri, l'ascolto e la riproduzione del materiale audiovisivo.
  • PRESTITO: il servizio, storicamente conosciuto come principale, oggi è parte di un sistema più ampio di servizi. COSA: è possibile richiedere in prestito libri, periodici e audiovisivi. Parte del patrimonio è per sola consultazione interna  (ad esempio: enciclopedie,dizionari,ultimi fascicoli di un periodico etc.). COME: attraverso la richiesta di prestiti tutti gli utenti iscritti possono accedere al servizio. 
  • POSTAZIONI PC/INTERNET: le postazioni pc dotate di collegamento internet e di periferiche per la stampa sono a disposizione degli utenti che ne facciano richiesta
  • DESIDERATA: l'utente è al centro delle attività del servizio biblioteca e con i desiderata può proporre l'acquisto di materiale non presente in biblioteca che può essere di suo e di pubblico interesse.
  • EVENTI: la biblioteca è impegnata anche nella promozione della lettura e nella diffusione della cultura attraverso eventi di diversa natura anch'essi disponibili gratuitamente all'utenza. Gli eventi maggiormente realizzati sono: incontri con gli autori, letture ad alta voce ( in particolare per bambini e ragazzi ), esposizioni tematiche di libri, corsi e seminari sui diversi ambiti disciplinari. 

REQUISITI PER L'ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO

Per l'Attivazione del Servizio, sono necessari : 
  • Idoneo locale adibito a sala di lettura;
  • Postazione con dotazione di PC , collegamento internet, telefono, stampante;
  • Scaffalatura e/o espositori per materiale documentario.

COSTI

I costi per l'apertura e gestione diretta del servizio, sono da quantificarsi a seconda dell'articolazione che s'intende dare allo stesso ( ore di apertura settimanali, personale, etc...), ma non possono prescindere da voci di costo fisse, quali : 
  • PERSONALE : da definire in sede di attivazione del Servizio l'inquadramento contrattuale da applicare e la tipologia di contratto;
  • SPESE GENERALI PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO ; 
  • ACQUISTO MATERIALE DOCUMENTARIO ;
  • EVENTUALE NOLO ATTREZZATURA INFORMATICA (PC, STAMPANTE) ;
Altre voci che possono essere inserite tra i costi per la gestione del servizio sono :
  • SPESE PER MATERIALE DI CANCELLERIA. 

A CHI RIVOLGERSI

  • INDIRIZZO: Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2 - Corso Garibaldi 180-182-184 - 09071 - ABBASANTA (OR)
  • TELEFONO:   0785/53696   
  • EMAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

Informagiovani-Informacittadino

L'Informagiovani – Informacittadino è un servizio che ha l'obiettivo di fornire supporti informativi e di primo orientamento che consentano ai cittadini di compiere le scelte più opportune e consapevoli rispetto al proprio futuro. Il servizio fornisce gratuitamente all'intera cittadinanza supporti informativi e di orientamento che consentano la soddisfazione di bisogni informativi sui differenti settori di interesse, dai temi della salute, ai diritti del cittadino, alla solidarietà sociale, allo sport, al tempo libero, alle informazioni sul lavoro, all'istruzione e formazione permanente, ecc.

La strategia che unifica il servizio è quella di offrire un'informazione trasversale, che, potenzialmente, possa soddisfare tutte le necessità informative dell'utente permettendone un migliore inserimento nella vita sociale tramite l'aumento delle conoscenze, delle possibilità e potenzialità individuali. Al fine di supportare la Pubblica Amministrazione nell’avvio di servizi che rispondano al diritto d’informazione dei cittadini, la Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2 Onlus, a fronte di un’esperienza quasi ventennale, garantisce un’estrema flessibilità e modularità delle soluzioni disponibili consentendo a qualsiasi Pubblica Amministrazione – Comuni di piccole, medie e grandi dimensioni, Unioni di Comuni, Province, Regioni, Comunità Montane, ASL di scegliere e personalizzare le soluzioni che meglio si adattano alla propria organizzazione e alle proprie risorse.

COME ATTIVARE IL SERVIZIO

Al fine di garantire l'avvio di un servizio Informagiovani - Informacittadino bisogna dotarsi di :

  • Un locale preferibilmente ubicato a livello stradale con ingresso indipendente, allestito in modo tale da consentire una piacevole permanenza al Centro e e l'immediata individuazione delle diverse aree informative, bacheche, emeroteca, superfici d'appoggio e sedie;
  • Archivi cartacei ed informatizzati: gli archivi saranno destinati ad offrire informazioni su tutti i settori d'interesse;
  • Bacheche: il Centro dovrà essere dotato di almeno una bacheca informativa;
  • Emeroteca: abbonamento a riviste specializzate e di settore.

Strumentazione necessaria all'avvio del servizio:

  • Nr. 1 postazione pc (dotata di pc, software, stampante);
  • Linea internet dedicata;
  • Telefono;
  • Fotocopiatore multifunzione

ORGANIZZAZIONE

La Studio e Progetto 2 Impresa Sociale, opera dal 1992 sull'intero territorio regionale. Nel corso degli anni ha intrapreso rapporti di collaborazione con circa 80 diverse Amministrazioni Pubbliche sui bisogni delle quali ha strutturato i servizi, garantendo alle stesse uno standard qualitativo elevato con particolare attenzione a:

  • Selezione, formazione e aggiornamento costante del personale impiegato nei servizi;
  • Creazione e mantenimento di reti territoriali a livello regionale, nazionale e internazionale;
  • Sviluppo di un sistema informativo (METROPOLIS WEB) diretto a garantire all'utenza un'informazione aggiornata, comprensibile e affidabile.

L'attenzione costante della Studio e Progetto 2 Impresa Sociale alla soddisfazione del cliente, committente e fruitore dei servizi, ha spinto la stessa a strutturare ed implementare un sistema di qualità aziendale che garantisce l'applicazione di procedure e processi validi, definizione di obbiettivi, individuazione di indicatori, gestione dei monitoraggi ed azioni di miglioramento continuo. Questo percorso ha consentito, l'ottenimento della certificazione UNI EN 9001-2015 per la "Gestione di servizi di informazione e orientamento ( servizi Informagiovani - Informacittadino ) rivolti alla cittadinanza per conto di enti pubblici". Nell'attuazione dei servizi e delle attività la Studio e Progetto 2 Impresa Socialegarantisce il rispetto e l'applicazione delle norme di legge in materia di privacy, sicurezza sul lavoro e contratti.

COSTI

I costi per l'attivazione del servizio dovranno tener conto dei bisogni espressi dalle Amministrazioni. Si riportano di seguito alcune possibili soluzioni.

Soluzione A che comprende:

  • Coordinatore
  • Operatore dei servizi di informazione e orientamento
  • Sistema informativo Metropolis Web
  • Materiale di consumo e di cancelleria
  • Abbonamenti vari a quotidiani, riviste e periodici.

Soluzione B che comprende:

  • Coordinatore
  • Operatore dei servizi di informazione e orientamento
  • Sistema informativo Metropolis Web

Soluzione C che comprende:

  • Operatore dei servizi di informazione e orientamento
  • Sistema informativo Metropolis Web

A CHI RIVOLGERSI

 

 

 

Metropolis Web

 MW

Metropolis WEB è il software di gestione dei servizi Informativi e di Orientamento, realizzato in house, dopo un attento e curato studio, dal Centro Elaborazione Dati e dal Centro Studi della Studio e Progetto 2, che, negli anni, ne ha costantemente aggiornato il linguaggio di programmazione e l’architettura, così da caratterizzarlo per la qualità delle tecnologie adottate e la flessibilità, in quanto implementabile in funzione dei bisogni degli utenti e degli Operatori dei Servizi. Mediante Metropolis WEB, infatti, il sistema di ricerca, documentazione e catalogazione dei dati e la loro trasformazione in informazioni fruibili dall’utenza è reso funzionale, efficace e veloce, consentendo all’Operatore maggiore efficienza e concentrazione sull’ascolto del bisogno, sulla relazione e l’accompagnamento dell’utenza nel percorso di fruizione dell’informazione.

Metropolis WEB è realizzato su una piattaforma web ed organizzato in tutta una seria di settori principali e sottosettori. Qui di seguito si riportano – sinteticamente – i principali:

  • Formazione: Scuole Superiori, Università, Alta Formazione Artistica E Musicale, Scuole E Accademie Militari, Borse, Assegni, Premi, Master, Formazione Professionale (CORSI), Enti di Formazione Professionale (INDIRIZZI)
  • Diritti dei cittadini: Casa-Famiglia, Diritto allo Studio, Guide Fiscali dell'agenzia delle Entrate, Lavoro, Pubblica Amministrazione, Salute, Stranieri, Trasporti
  • Estero: Lavoro e Studio all'estero, Lavoro Stagionale all’estero, Portale Europeo per le candidature nelle Istituzioni dell’unione Europea, Borse Studio, Tirocinio, Premi, Certificazioni Linguistiche, Istituzioni Internazionali, Erasmus+, Servizio Volontario Europeo, Stage Nei Paesi Europei, Vacanze Studio.
  • Lavoro: Accesso Al Mondo del Lavoro (CERCO Lavoro, Agevolazioni per le assunzioni, Disabili e Mondo del Lavoro, Fare Impresa), Lavoro Locale, Lavoro Nazionale, Lavoro Stagionale, Cooperative Sociali In Sardegna, Concorsi, Professioni, Garanzia Giovani, Forze Armate e Pubblica Sicurezza, Finanziamenti all'imprenditoria, Indirizzari su Agenzie di Lavoro Interinale, Associazioni di Categoria, Sindacati, Ordini Professionali, Patronati e Camere di Commercio.
  • Viaggi e vacanze: Strutture Ricettive Sardegna , Porti, Aeroporti, Trasporto Su Gomma, Ferrovie e Metropolitane, Agevolazioni per il Viaggio, Parchi Italiani,
  • Cultura e Tempo Libero: Sport (Associazioni Sportive Sardegna - Federazioni Sportive), Tempo Libero (Pro Loco – Scuole Civiche Di Musica), Cultura (Aree Archeologiche - Musei – Teatri - Itinerari In Sardegna - Case Editrici In Sardegna - Concorsi Culturali - Biblioteche Comunali.
  • Informacittadino: Informazioni Ed Indirizzari sul contesto locale di tutti I Comuni presso I quali La Cooperativa opera (municipio-uffici Pubblici-Strutture Ricettive, Etc…).

FUNZIONALITA' DELLA BANCA DATI

Tramite Metropolis WEB è possibile:

  • Visualizzare e stampare (anche con la visualizzazione dell'anteprima di stampa) tutte le informazioni/schede selezionate;
  • Consultare la scheda di dettaglio per ciascuna informazione. Tramite questa funzione è possibile accedere ad una schermata dove è possibile visualizzare il dettaglio dei dati. E’ inoltre possibile visualizzare i collegamenti ipertestuali associati alla specifica scheda informativa, come ad esempio i link a pagine web presenti nella rete internet, link ad indirizzi mail, link ad altri tipi documento (es. file in formato .doc di Word, .odt di Open Office, .pdf di Adobe Acrobat, etc).
  • Gestire gli Utenti. Metropolis WEB integra al suo interno un’efficace sistema di gestione degli utenti. Le funzionalità della Gestione Utenza sono state ottimizzate al fine di rendere agevole l'inserimento dei dati in tempo reale, consentendo contestualmente l’estrapolazione dei dati statistici sulle visite.

I COSTI DELLA BANCA METROPOLIS WEB PREVEDONO

  • Nolo software di gestione banche dati per servizi Informagiovani - Informacittadino denominato “METROPOLIS WEB” incluso software di gestione censimento utenza;
  • Nolo banche dati componenti il software METROPOLIS WEB;
  • Aggiornamento periodo delle banche dati tramite sito internet della Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2 a r.l. www.studioprogetto2.it
  • Servizio di assistenza tecnica su software e banche dati da parte del CED della Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2;
  • Servizio di assistenza telefonica;
  • Formazione operatore a cura della Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2 sul corretto utilizzo della banca dati


PER MAGGIORI INFORMAZIONI

  • INDIRIZZO: Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2 - Corso Garibaldi 180-182-184 - 09071 - ABBASANTA (OR)
  • TELEFONO: 0785/53696
  • INTERNET: www.studioprogetto2.it
  • EMAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Informaturista

Il Servizio di Informazione Turistica, svolge la fondamentale funzione di accogliere, informare, indirizzare e consigliare i visitatori che vi accedono al fine di usufruire dei suoi servizi, con particolare riguardo al rilascio di informazioni precise e dettagliate su ricettività in genere, ristorazione, trasporti, pubblici esercizi, servizi di pubblica utilità, risorse storico-artistiche e naturalistiche e loro accessibilità, itinerari turistici, eventi e manifestazioni, tempo libero e sport e quanto altro utile a garantire la valorizzazione delle risorse del territorio. Gestito da personale qualificato, offre al visitatore la possibilità di acquisire una vasta selezione di materiale informativo gratuito, che permette di ottenere un’informazione completa e variegata. Il personale è inoltre in grado, su richiesta del cliente, di segnalare e contattare gratuitamente le molte strutture (ricettive, di ristorazione, etc….) presenti sul territorio in modo da soddisfare qualsiasi esigenza.

TIPOLOGIA DI INFORMAZIONI/SERVIZI GARANTITI AL TURISTA

Nell’ambito delle attività previste dal Servizio di Informazione Turistica, svolto dalla Studio e Progetto 2 Impresa Sociale, il turista può ottenere tutta una serie di informazioni così riassumibili:
  • INFORMAZIONI SULLA CITTA’: Sono disponibili tutte le informazioni sui servizi Comunali (uffici, orari di apertura, etc…), oltre a tutti gli indirizzi utili per BANCHE, UFFICI POSTALI, SAGRE, INFORMATIVA DI PUBBLICA SICUREZZA, PRONTO INTERVENTO, OSPEDALI E SANITA’ IN GENERE, INFORMAZIONI PER AUTOMOBILISTI (distributori di carburanti, meccanici, etc…)
  • OSPITALITA’: DOVE DORMIRE: elenchi e schede informative specifiche su tutte le strutture ricettive del Comune di riferimento e/o del territorio, quali ALBERGHI, CAMPEGGI, VILLAGGI TURISTICI, BED&BREAKFAST, AGRITURISMO; DOVE MANGIARE: elenchi e schede informative specifiche su tutte le strutture nelle quali è possibile mangiare, quali BAR, RISTORANTI, PIZZERIE, AGRITURISMO, etc…;
  • SERVIZI: informazioni ed indirizzi utili sui trasporti, guide turistiche, tempo libero e sport, etc…;
  • MANIFESTAZIONI: informazioni utili e materiale informativo sulle manifestazioni che si tengono nel Comune. Inoltre, con l’aiuto dell’Operatore, sarà possibile reperire informazioni e materiale informativo sulle maggiori manifestazioni/feste/sagre del territorio regionale. 
  • PERCORSI CULTURALI: informazioni e materiale su mostre, musei, chiese, monumenti da visitare, etc….

REQUISITI PER L'ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO

Per l’attivazione del Servizio, sono necessari:
  • Idoneo locale adibito alla ricezione dell’utenza turistica;
  • Postazione con dotazione di PC, collegamento internet, telefono, stampante;
  • Scaffalatura e/o espositori per materiale informativo.

COSTI

I costi per l’apertura e gestione diretta del servizio, sono da quantificarsi a seconda dell’articolazione che s’intende dare allo stesso (ore di apertura settimanali, personale, etc…), ma non possono prescindere da voci di costo fisse quali:
  • PERSONALE: da definire in sede di attivazione del Servizio l’inquadramento contrattuale da applicare e la tipologia di contratto;
  • SPESE GENERALI PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO:
  • EVENTUALE NOLO ATTREZZATTURA INFORMATICA (PC, STAMPANTE);
Altre voci che possono essere inserite tra i costi per la gestione del servizio sono:
  • SPESE PER MATERIALE DI CANCELLERIA.

A  CHI RIVOLGERSI

  • INDIRIZZO: Studio e Progetto 2 Impresa Sociale - Corso Garibaldi 180-182-184 - 09071 - ABBASANTA (OR)
  • TELEFONO: 0785/53696
  • INTERNET:www.studioprogetto2.it
  • EMAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Segretariato sociale

PAGINA IN ALLESTIMENTO

 

A CHI RIVOLGERSI

  • INDIRIZZO: Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2 - Corso Garibaldi 180-182-184 - 09071 - ABBASANTA (OR)
  • TELEFONO: 0785/53696
  • INTERNET: www.studioprogetto2.it
  • EMAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

}); })(jQuery);