Se leggi ti lib(e)ri, com’è andata?

Venerdì 31 maggio 2024  in piazza Eleonora ad Oristano ha avuto luogo, In occasione del Maggio dei libri “Se leggi ti lib(e)ri”. L’evento consisteva in letture in piazza e laboratori per promuovere la lettura tra i ragazzi. Dalle 8.30 alle 13 hanno partecipato circa 200 giovani studenti oristanesi di età compresa tra i 7 e gli 11 anni. I 4 laboratori di animazione alla lettura hanno avuto come focus la libertà di conoscere, di sognare e di creare.

Il primo “Eroi” ha intrattenuto i giovani con storie di pirati, re, regine e imperatori, ragazzi e ragazze, animali, tutti protagonisti di imprese memorabili.

Il secondo laboratorio, dal titolo “Semi di parole”, verteva sulla lettura e la sperimentazione del linguaggio poetico per comprendere come la capacità di esprimersi si fa sempre più raffinata e varia, si amplia e arricchisce lo spettro delle emozioni espresse. I ragazzi hanno potuto leggere poesie di Maurice Sendak, Bruno Tognolini, Chiara Carminati, Rita Gamberini, Carl Norac e Satomi Ichikawa.

Il terzo laboratorio, “Una storia mille storie”, aveva l’obiettivo di incoraggiare i ragazzi ad esprimersi in maniera non convenzionale attraverso l’uso di materiali vari, esercitando la capacità di manipolazione e coordinamento, stimolando soluzioni originali e insolite

“La valigia delle storie” è stato l’ultimo laboratorio che ha messo in scena letture attraverso l’utilizzo dello spettacolo di carta del Kamishibai. Ispirati dalla storia ed equipaggiati con carta e colori, i partecipanti sono stati invitati a creare le loro piccole opere d’arte.

L’iniziativa è stata patrocinata dall’Assessorato alla Cultura e delle Biblioteche comunali di Oristano in collaborazione con la Fondazione Oristano, le Cooperative Studio e progetto 2 e La Lettura, il Centro per il libro e la lettura, l’Associazione Culturale Lughenè, le librerie Canu e Mondadori e gli istituti comprensivi cittadini.