Progetto Coltiviamo talenti

 

Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per la selezione di progetti socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) a sostegno del Terzo Settore da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 5 – Componente 3 – Investimento 3 Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore – finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU

Durata del progetto 24 mesi

Partner coinvolti: Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2 ONLUS (CAPOFILA), Cooperativa KAIROS (Partner), AILUN – (Associazione Istituzione Libera Università) Nuoro (Partner), Comune di Abbasanta – (Partner), Istituto Comprensivo di Abbasanta – (Partner), IIS Mariano IV – Sede di Ghilarza – (Partner)

Importo progetto:  260.584,80

Il progetto consiste in interventi rivolti alla fascia di età compresa tra 11-17 anni, con l’obiettivo di contrastare l’abbandono e prevenire il fenomeno della dispersione scolastica, promuovendo percorsi formativi individualizzati, complementari a quelli tradizionali, e coinvolgendo anche i gruppi classe di riferimento e prevedendo azioni congiunte “dentro e fuori la scuola” che favoriscano il riavvicinamento di quelli che hanno abbandonato gli studi o che presentano forti rischi di dispersione. Le iniziative dovranno prevedere e integrare, in maniera efficace e funzionale, elementi chiave quali:

  1. A) attività facilitanti l’accesso e la fruibilità di offerte e di opportunità educative in orario extrascolastico e/o nei periodi estivi, volte a integrare percorsi di apprendimento curriculare per favorire lo sviluppo di competenze cognitive e sociali, nonché di competenze e consapevolezze digitali, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all’utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media;
  2. B) interventi di riconoscimento precoce di difficoltà di apprendimento e di bisogni educativi speciali, al fine di evitare e/o ridurre fenomeni di medicalizzazione e assicurare offerte educative differenziate e personalizzate, e attenzione alle fasi di passaggio, con azioni di accompagnamento;
  3. C) attivazione di processi di sviluppo sociale per incentivare una maggiore responsabilizzazione delle famiglie, favorendo il coinvolgimento dell’intero nucleo familiare nei servizi presenti sul territorio, attraverso la promozione di patti educativi territoriali;
  4. D) azioni di rafforzamento del ruolo di tutti gli attori del processo educativo (genitori, insegnanti, operatori sociali) che consentano sia lo sviluppo di una migliore interazione con i destinatari, sia la diffusione di metodologie di apprendimento e strumenti didattici innovativi.

Area territoriale oggetto dell’intervento: Istituto comprensivo di Abbasanta, Scuola secondaria di primo grado comune di Abbasanta, Scuola secondaria di primo grado comune di Norbello, Scuola secondaria di primo grado comune di Paulilatino, IIS – Mariano IV – sezione di Ghilarza comune di Ghilarza

Attività previste:

  • Attività laboratoriali, stanziali e itineranti tra le quali: Laboratorio alla scoperta della fisica, Laboratorio vs. il pensiero computazionale, Competenze digitali, Office web, presentazioni, mappe mentali, elaborazioni immagini, animazioni, Esplorare il territorio in digitale (laboratorio TOPONIMIX), Diventare cittadini digitali, strumenti, rischi e opportunità, Creatività 3D, etc… Le attività sono rivolte agli alunni delle scuole secondarie di 1° grado coinvolte
  • Potenziamento delle competenze cognitive e sociali: Attività di gruppo dirette al potenziamento delle competenze emotive e socio-relazionali e Laboratori su conoscenza di sé, autostima, autoefficacia. Iniziative rivolte agli alunni delle scuole secondarie di 1° grado coinvolte.
  • Sostegno personalizzato o in piccoli gruppi agli allievi in difficoltà rivolto agli alunni delle scuole secondarie di 1° grado coinvolte
  • Offerta educativa differenziata e personalizzata con azioni di accompagnamento: Attività di gruppo di potenziamento su cooperative learning e competenze socio-relazionali, Attività di potenziamento individuale (realizzazione di percorsi individualizzati). Iniziative rivolte agli alunni delle scuole secondarie di 1° grado coinvolte.
  • Attività di intermediazione scolastica e linguistica (italiano L2 e supporto allo studio): per alunni con background migratorio delle scuole secondarie di 1° grado coinvolte.
  • Attività di orientamento e accompagnamento: rivolto a minori nella scelta del percorso di studi delle scuole secondarie di 1° grado coinvolte.
  • Percorsi di Consulenza orientativa: Percorsi di bilancio delle competenze e di orientamento rivolto ai ragazzi di 16-17 anni. Rivolti agli alunni delle scuole secondarie di 2° grado coinvolte.
  • Attività di Parent Training e di sostegno alla genitorialità: rivolte a genitori o tutori.
  • Seminari di formazione e approfondimento: rivolti alla Comunità Educante e finalizzati a contribuire alla lettura dei bisogni dei minori e alla co- costruzione di soluzioni grazie all’avvio e gestione di reti partecipate da enti e famiglie.
  • Laboratori di cittadinanza digitale rivolti alla cittadinanza.
  • Laboratorio per docenti e operatori sull’utilizzo di strumenti digitali per didattica digitale.
  • Incontri di formazione su gestione di cooperative learning nelle scuole, Incontri di formazione su gestione problematica dei social media e cyberbullismo, Incontri di formazione su riconoscimento e gestione dei comportamenti problema, etc…, rivolti ad insegnanti e educatori.