L’Associazione Interculturale NUR, nell’esecuzione delle attività ad essa assegnate nell’attuazione del progetto IMPACT SARDEGNA (PROG-2400) CUP: E79F18000390007 finanziato con i fondi a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione /Migrazione legale – Obiettivo nazionale ON 2 – Integrazione – lett. h) Formazione civico linguistica -Piani regionali formazione linguistica 2018-2021, propone ai docenti delle scuole della Sardegna impegnati nella didattica rivolta a studenti stranieri e di background migratorio, il laboratorio formativo online di scrittura creativa “Non è la solita storia”, della durata di 18 ore e già realizzato anche nel 2020 e riproposto per nuovi partecipanti.
Scrivere narrativa, o più in generale un racconto, è considerata di solito un’esperienza individuale e solitaria, frutto del talento, dell’immaginazione e della perseveranza di una persona. Eppure, scrivere un racconto collettivo può essere alla portata di tutti e tutte, se ci si mette in gioco con curiosità ed empatia nei confronti degli altri e si decide, magari, di lavorare con i grandi tipi romanzeschi (si pensi al Capitano Achab, o a Don Chisciotte, o a Madame Bovary) e si decide di “impiantare” queste straordinarie figure nella contemporaneità, nel mondo che appunto tutti, oggi, viviamo, che ci si occupi di insegnamento, come i professionisti a cui è rivolto questo laboratorio o un ragazzo straniero alle prese per la prima volta con la scuola italiana. A partire da una serie di riflessioni e di possibilità, comprese quelle offerte dal web e dalla pratica digitale che ognuno di noi è solito svolgere, il laboratorio si snoderà alla ricerca di una possibile coralità narrativa e del tentativo di raccontare storie collettive parlando “con un’unica voce”, con la consapevolezza che anche attraverso queste competenze passa una didattica più consapevole.
Il programma è suddiviso in tre parti
- Il primo modulo intende offrire alcuni rudimenti di base. Tali implicazioni vengono prima tratteggiate sul piano teorico e, successivamente, tradotte in esempi concreti relativi a pratiche di racconto ed esercizi mirati.
- Nel secondo modulo l’attenzione è focalizzata sull’attività scritturale, con attenzione particolare alla realizzazione di un racconto collettivo.
- Il terzo modulo riguarda, a partire dal racconto (uno o più) collettivo realizzato, l’ampliamento dell’offerta formativa e una ricognizione sulle possibilità dell’attività narrativa come azione educativa e didattica per l’inclusione e, ancora di più, alle infinite possibilità di scoperta e realizzazione narrativa attraverso il web e l’interattività.
Il corso sarà tenuto da Giacomo Casti, laureato in Lettere con indirizzo antropologico, si occupa di letteratura, teatro (regista e autore con Antas Teatro), cinema e musica (Dub Versus). Da anni tiene laboratori di scrittura per ragazzi e adulti. È stato membro del direttivo della Fondazione Giuseppe Dessì; è socio fondatore dell’Associazione Chourmo, che da sedici anni organizza a Cagliari il Marina Cafè Noir Festival di letterature applicate. Da molti anni si occupa della realizzazione di spettacoli e reading musicali su testi propri e di vari autori. Nel 2018 ha pubblicato A cosa stai pensando? (Cenacolo di Ares); Sardi, italiani? Europei (Meltemi).
Per partecipare al laboratorio bisogna compilare il form https://forms.gle/RaVk1KiyJpV18Wp89 entro il 20 febbraio 2022.
Per maggiori informazioni chiama il 348/9025423 o scrivi una mail a assonur+fami@gmail.com