Questo sito fa uso di cookies. Continuando la navigazione se ne autorizza l'uso.

Progetti europei

Il .

PROGRAMMI COMUNITARI

Di seguito si riporta l'elenco dei programmi comunicari ai quali ha partecipato la Cooperativa nel corso degli anni:Immagine Europa: bandiera europea

  • Partecipazione alla giornata informativa organizzata dall’agenzia nazionale italiana, volta ad illustrare le attività del programma Gioventù ed, in particolare, favorire la riuscita delle brevi visite di studio (Roma, 29 agosto 2001).
  • Partecipazione al seminario internazionale sull’informazione giovanile ed il programma comunitario Gioventù, organizzato dalla SCAS Academy di Sofia (Bulgaria) dal 1/7 settembre 2001.
  • Partecipazione alla breve visita di studio organizzata dai servizi socio-educativi della giunta del Renfrewshire (Scozia) e volta ad illustrare l’introduzione delle nuove tecnologie nei curricula scolastici, nei servizi ai giovani e alla cittadinanza (Glasgow, 28 ottobre- 4 novembre 2001).
  • Partecipazione al seminario di contatto Operation Starter III, organizzato dalle agenzie nazionali di Italia, Irlanda, Islanda, Slovenia, Slovacchia e Inghilterra e volto a favorire l’incontro degli operatori giovanili, l’approfondimento delle azioni del programma Gioventù, le modalità di finanziamento e la nascita di nuove partnership (Stupava- Bratislava, 15/19 novembre 2001).
  • Partecipazione al working seminar “Youth Information in Internet”, organizzato dalla SCAS Academy di Sofia e volto alla presentazione di un CD multimediale contenente numerosi link ed informazioni di interesse giovanile e le modalità di collaborazione dei partner nazionali per l’aggiornamento e la traduzione dello stesso (Sofia, 13/18 marzo 2002).
  • Partecipazione, in qualità di partner italiani, al progetto di larga scala, “Empowering Youth Immigrants”, promosso dalla regione Murcia con la collaborazione di 12 stati europei e volto a favorire l’integrazione dei giovani immigrati e la promozione dell’educazione informale contro razzismo e xenofobia. Il progetto, svoltosi nel biennio 2002/2004 ha previsto previsto una serie di incontri internazionali, l’edizione di materiali e l’apertura di un centro in Spagna.
  • Partecipazione al gruppo di lavoro del progetto Euro_net, volto all’elaborazione di strumenti multimediali che favoriscano i giovani nell’accesso alle risorse comunitarie. L’incontro (Galles 27 maggio - 3 giugno 2002) ha posto a confronto i partner provenienti da Galles, Italia, Spagna, Bulgaria e Romania sui temi e le modalità di esecuzione delle attività.
  • Partecipazione al seminario di contatto “Estrechando Lazos”, organizzato dall’agenzia nazionale Spagnola in Murcia, volto ad illustrare i contenuti dell’azione “Iniziative Giovani” e a favorire la nascita di nuovi partenariati (Murcia 18/23 giugno 2002).
  • Partecipazione del gruppo Studio e Progetto 2 (6 giovani + 1 accompagnatore) allo scambio culturale che ha posto a confronto 90 giovani provenienti da Slovenia, Slovacchia, Inghilterra, Irlanda, Italia e Islanda sul tema dell’isolamento giovanile (13/23 agosto 2002).
  • Partecipazione del gruppo Studio e Progetto 2 (5 giovani + 1 accompagnatore) allo scambio culturale svoltosi in Galles e che ha posto a confronto 60 giovani europei sul tema della giustizia e della pace (17/24 Settembre 2002).
  • Training for trainers within informal education programmes e conseguimento del titolo European Trainer.[EYC Budapest dal 15 al 28 settembre 2002 – Consiglio d’Europa].
  • Corso di formazione sull’organizzazione ed il management delle organizzazioni giovanili [10/17 novembre 2002 Strasburgo (Francia).EYCS – Consiglio d’Europa].
  • Moderatori al seminario “The situation of young people in EU ­ and SEE-countries” organizzato da The Balkan Youth Project in cooperazione con Interkulturelle Zentrum Vienna ed il ministero dell’educazione Serbo [28-11/2-12 2002 Belgrado – Serbia.
  • Partecipazione al Seminario di contatto sul Servizio Volontario Europeo [9 - 15 gennaio 2003 Feldberg (Germania)].
  • Partner del Progetto Leonardo da Vinci “Developing Youth career services” Ente capofila SCAS Academy di Sofia. Il progetto ha come obiettivo la sperimentazione di servizi di orientamento e consulenza on-line rivolti ai giovani. Le attività, dalla ricerca sociologica alla predisposizione degli strumenti web, multimediali e delle guide cartacee, vanno incontro ai trend imposti dalle nuove tecnologie, dalla mobilità lavorativa e dalle dinamiche sempre più veloci del mondo del lavoro e della formazione.
  • Partner del Progetto Seneca – Azioni Congiunte Socrates, Leonardo da Vinci e Gioventù promosso dal Comune di Avila (Spagna). Il progetto, tra i pochi approvati a livello comunitario, è finalizzato a promuovere il Life-long Learning e le tecniche di orientamento per la formazione a tutti i livelli.
  • Partner del Progetto Comunitario “R3L- Regions for Life-Long Learning” - “Regionet Integra” - Ente capofila Consorzio Quart de Poblet (Spagna sud orientale). Il progetto mira alla costituzione di reti locali per la valorizzazione delle “Regioni che apprendono” secondo come definite dal bando dell’iniziativa comunitaria R3L (2002/C 174/06). La cooperativa rappresenta all’interno del network il referente per la “regione” Provincia di Oristano, impegnandosi a mobilitare gli attori chiave del territorio ai fini dello sviluppo dell’apprendimento permanente come fattore importante per lo sviluppo regionale e locale, della coesione sociale e della realizzazione delle potenzialità personali e delle aspirazioni dei suoi cittadini.
  • Partecipazione allo scambio culturale “European Identity” (5 giovani della provincia di Oristano + 2 accompagnatori) organizzato in collaborazione con l'associazione Nowy Staw (Lublin) per porre a confronto i giovani di Italia, Polonia, Spagna e Repubblica Ceca sui temi legati all’individuazione di una comune identità Europea [21 - 27 Aprile 2003].
  • Partecipazione allo scambio culturale “Europe Our Mutual Home” organizzato in collaborazione con l'associazione Nowy Staw (Lublin) e con la partecipazione di enti ed associazioni non lucrative di Russia, Belarus, Spagna e Polonia [20 - 25 Maggio 2003].
  • Partecipazione del gruppo Studio e Progetto 2 (4 giovani + 1 accompagnatore) allo scambio culturale CULTURE FEST- Crossing Borders svoltosi in Galles. Alle attività, organizzate dai servizi sociali di Caerphilli hanno partecipato 60 giovani provenienti da Galles, Italia, Spagna, Polonia, Germania e Grecia (20/27 Luglio 2003).
  • Partner del Progetto Leonardo da Vinci “ALL – Accreditation of Lifelong Learning” Ente capofila MENTT EDUCATE - Islanda. Il progetto ha come obiettivo la soddisfazione del bisogno di certificazione delle conoscenze e delle competenze acquisite al di fuori delle strutture formali, in particolare nell’area delle competenze linguistiche. Le attività e i prodotti attesi concernono, tra gli altri: lo sviluppo di una metodologia di accreditamento globale per l’educazione continua nell’ambito dell’educazione informale; la redazione di un manuale per uso interno dei Centri di accreditamento autorizzati (ALL); la realizzazione di un modello “business” per lo sviluppo e la diffusione dei centri di accreditamento.
  • Partner del Progetto Gioventù – Azione 5 – Misure di sostegno - <<Online Multimedia database “Euronet – Youth Resources in Internet” . Ente Capofila BYIN – BASEMENT YOUTH INFORMATION NETWORK – Galles. Il Progetto, che coinvolge oltre all’Italia, il Galles, la Bulgaria, la Grecia e la Germania, ha come obiettivo di colmare il vuoto informativo attualmente esistente in termini di fonti e risorse di informazione per i giovani mediante l’elaborazione di strumenti a valenza europea.
  • Partner del Progetto Socrates Grundtvig 2 – Parternariati per l’apprendimento 2004/2005 “EQUALANG”. Ente capofila AYUNTAMIENTO DE CULLERA – Spagna. Il Progetto, che coinvolge, oltre all’Italia, con la Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2 e il Comune di Latina, la Spagna, la Germania, ha come obiettivo il consolidamento dell’uguaglianza di genere, e in particolare: a) identificare le matrici linguistiche della discriminazione di genere che si veicolano nel linguaggio educativo della scuola di base; b) porre in essere attività formative per gli adulti al fine di un’utilizzazione consapevole e non discriminatorio del linguaggio; c) valutare l’esperienza formativa pilota e d) diffusione delle esperienze e dei risultati raggiunti.
  • Partner del Progetto EGOS (e-Government & Servizi di Orientamento e Accompagnamento al Lavoro a Distanza) finanziato con Programma speciale di sostegno alla politica in materia di Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC). Il progetto è stato avviato nel mese di novembre 2008 e si concluderà nel 2011. La finalità del progetto è quella di creare un prototipo di servizi integrati di e-Government, orientamento e accompagnamento al lavoro a distanza, basati sull’uso integrato di tecnologie innovative, che facilitino l’accesso a servizi di informazione, consulenza (sessioni di orientamento individuali e di gruppo) e accompagnamento al lavoro (ricerca attiva del lavoro, selezione e incrocio domanda-offerta).