L’Associazione Interculturale NUR, nell’esecuzione delle attività ad essa assegnate nell’attuazione del progetto IMPACT SARDEGNA (PROG-2400) CUP: E79F18000390007 finanziato con i fondi a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione /Migrazione legale – Obiettivo nazionale ON 2 – Integrazione – lett. h) Formazione civico linguistica -Piani regionali formazione linguistica 2018-2021, propone ai docenti delle scuole della Sardegna impegnati nella didattica rivolta a studenti stranieri e di background migratorio, il laboratorio formativo online “Tecniche e metodi per la DAD inclusiva”
Gli effetti della pandemia da COVID-19 sulla scuola sono stati drammatici e vengono generalmente riconosciuti i limiti e i rischi di una DAD non adeguatamente supportata da una necessaria preparazione tecnica. Il laboratorio online per tecniche e metodi per la DAD inclusiva, rivolto ai docenti della Sardegna, si propone di favorire un approccio alla DAD più inclusivo, coinvolgente e gratificante sia per i docenti che per gli studenti. In 20 ore, verranno condivisi strumenti, metodi e approcci dinamici e partecipativi, attraverso attività sincrone in videoconferenza, e asincrone su apposita piattaforma, condivideremo con i partecipanti strumenti adottati in ambito non formale a livello internazionale.
Verranno trattati i seguenti argomenti:
- Esperienze, successi e fallimenti della DAD;
- Il confronto con il contesto dell’educazione non formale;
- Le diverse fattispecie di apprendimento online;
- Gli strumenti per la DAD (non esiste solo Google Meet);
- Facilitare le dinamiche online;
- Strumenti per l’animazione digitale.
Gli obbiettivi del corso sono identificare e riflettere sulle sfide che interessano gli ambienti di apprendimento online; definire e comprendere l’ apprendimento online, le differenze fra sincrono e asincrono, i formati di apprendimento intensivo ed estensivo e l’apprendimento misto (blended) come risultato della combinazione di diversi formati. valutare le proprie competenze digitali e aumentare le conoscenze, le abilità e le attitudini; rafforzare la conoscenza collettiva e l’apprendimento tra pari, le capacità di presentazione e comunicazione, le tecniche di motivazione, ispirando e dando continuità ai processi di apprendimento; esplorare e praticare (con un processo di feedback) esempi di unità didattiche utilizzando nuovi strumenti e metodi digitali e online; favorire il networking, la sinergia, la collaborazione e lo scambio tra colleghi.
Il corso sarà tenuto da Jan Lai, laureato in Scienze Politiche è da oltre vent’anni impegnato nell’educazione non formale attraverso metodologie attive. Formatore senior accreditato presso l’Agenzia Nazionale per i Giovani, ha un master in Learning Design per l’E-Learning (Università della Tuscia) ed è membro dell’HOP Council – struttura di supporto SALTO per la promozione dell’apprendimento online nei programmi in Erasmus+:Youth e Corpo Europeo di Solidarietà. Formatore e facilitatore certificato nel quadro dell’iniziativa Erasmus+ Virtual Exchange, promuove l’utilizzo dei Badge Digitali per l’Apprendimento attraverso la rete internazionale Cities and Regions of Learning. Si occupa di animazione giovanile e di progetti locali e internazionali per l’Associazione Interculturale NUR di Cagliari e per altre associazioni nazionali e internazionali tra cui NINFEA, Associazione Nazionale per l’Educazione Informale e Non Formale.
Per partecipare al laboratorio bisogna compilare il form https://forms.gle/fSXqUJ87iXjbuUQ3A entro il 20 Febbraio 2022
Per maggiori informazioni chiama il 348/9025423 o scrivi una mail a assonur+fami@gmail.com.