Cosa sono i Punti di Facilitazione Digitale
Un Punto di facilitazione digitale è uno spazio, fisico (ma con possibili modalità online complementari), attrezzato e gestito con operatori/facilitatori, che offre:
- Supporto e orientamento personalizzato
- Aiuto individuale per cittadini con poche o nessuna competenza digitale, per usare dispositivi, internet, software/app, ecc.
- Facilitatore digitale che assiste sul momento, individua bisogni specifici della persona.
- Formazione collettiva / corsi / micro-corsi
- Corsi di gruppo, in presenza o online, su temi come: uso del digitale quotidiano, servizi della PA (SPID, App IO, PagoPA…), sicurezza informatica, gestione dei dati, riconoscere fake news. (Digitale.gov.it)
- Anche autoapprendimento / modalità asincrone (quando possibile)
- Accesso e uso dei servizi digitali
- Supporto per operazioni concrete: identità digitale, interazioni con pubblica amministrazione, uso di procedure online
- Uso di strumenti come smartphone, tablet o computer per accedere a servizi, fare pratiche, usare app ecc.
- Inclusione digitale e abbattimento delle disuguaglianze
- Cittadini con basso titolo di studio, anziani, persone lontane digitalmente, persone in condizioni fragili o con disoccupazione, ecc., sono destinatari principali. (Digitale.gov.it)
- L’idea è creare punti che siano vicini al cittadino, in luoghi già frequentati: biblioteche, URP, scuole, centri sociali, sportelli comunali, ecc.
Risultati attesi / target
- Come già detto, 2 milioni di cittadini coinvolti entro il 2026. (Digitale.gov.it)
- Attivazione di 3.000 punti sul territorio nazionale. (Digitale.gov.it)
- Incremento delle competenze digitali di base secondo il quadro europeo DigComp 2.2. (le competenze digitali minime per cittadinanza attiva, partecipazione, lavoro, inclusione).
- Riduzione del digital divide, maggiore autonomia nella relazione con la PA digitale da parte dei cittadini.
Che cosa è la Misura 1.7.2
- È parte della Missione 1 – Component 1 – Asse 1 del PNRR, dedicata a digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella Pubblica Amministrazione.
- L’obiettivo è creare una rete nazionale di punti fisici di facilitazione digitale per contrastare il digital divide, inclusione digitale, alfabetizzazione digitale, e supportare i cittadini nell’uso dei servizi digitali della PA. (Digitale.gov.it)
- Il finanziamento complessivo è di circa 135 milioni di euro per tutta Italia. (Digitale.gov.it)
- Lo scopo è raggiungere almeno 2 milioni di cittadini entro il 2026 grazie all’attivazione di circa 3.000 punti di facilitazione digitale (o “Punti Digitale Facile”). (Digitale.gov.it).
Allegati
- Orari punti dgt (160 kB)
Visualizzazioni: 6